Descripción
Langone  ha  visto  il  cuore  dell’Italia  vuoto  per  apostasia,  le vene dell’Italia  vuote  per  crollo  demografico,  e prima  che  la  deculturazione  e l’immigrazione  riducano  i  suoi  connazionali a  indiani  nelle  riserve  ha voluto provare,  incoraggiato  dal  vino,  il  lambrusco,  unico  vero  vino autoctono  italiano,  a  riempire  di  parole  una parte  di  quel  vuoto. Riflettendo  sull’ambientalismo,  sull’animalismo,  sul  buddismo,  sul femminismo,  sull’immigrazionismo,  sull’islamismo,  sull’omosessualismo, sul pauperismo,  sullo  statalismo,  sul  veganismo... Nel  suo  stile  mai  così brillante  e  conciso,  intelligente,  pungente,  a  volte  tragico,  a  volte comico,  sempre libero.
  
    
      
Notas biográficas
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Camillo Langone vive a Parma dopo avere collezionato un buon numero di città (Potenza, Vicenza, Verona, Caserta, Viterbo, Pisa, Bologna, Reggio Emilia, Trani). Scrive su Il Foglio e su Il Giornale, occupandosi in particolar modo di letteratura, architettura, arte, enogastronomia e religione. Per Marsilio ha pubblicato Il collezionista di città (2006), La vera religione spiegata alle ragazze (2007), Bengodi. I piaceri dell’autarchia (2011), Eccellenti pittori. Gli artisti italiani di oggi da conoscere, ammirare, collezionare (2013) e Pensieri del lambrusco. Contro l’invasione (2016).
            
            
      
   
          
 
 
       
       
       
       
       
       
      