Dizionario degli dei. Mediterraneo, Eurasia, Estremo Oriente
  
    Autor: 
          
      
  
    Editor: 
              
          
  
    Año : 
              2020
          
  
    ISBN: 
              9788816800427
          
  
    Diseño: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Autor: 
          
      Editor: 
              
          Año : 
              2020
          ISBN: 
              9788816800427
          Diseño: 
              Reflowable
          DRM: 
              Social DRM
          Descripción
Comincia la straordinaria avventura nel sacro che questo libro ci invita a percorrere attraverso sentieri spesso poco conosciuti ma in cui riusciamo, malgrado le differenze, a riconoscerci.
Quando nascono gli dei? Nel Vicino Oriente l’Homo sapiens sapiens ha compiuto un notevole e subitaneo progresso, assicurando il passaggio decisivo verso l’umanità moderna. Tale avvenimento si articola in tre livelli: sedentarizzazione, cultura, religiosità. La sedentarizzazione è un processo progressivo di stanziamento sul suolo in agglomerati di abitazioni, costruite da comunità umane che vivono delle risorse di un ambiente naturale favorevole, dando origine così al villaggio agricolo, base della futura civiltà urbana. I primi villaggi natufiani del IX millennio a.C. ne sono un esempio, sebbene non conoscessero ancora l’agricoltura. A partire dall’8000 a.C. l’umidificazione del clima rende le steppe circostanti molto ricche di graminacee e favorisce la proliferazione naturale di cereali selvatici. L’agricoltura non doveva perciò rispondere direttamente a una necessità alimentare, ma all’interno della società preneolitica, in continua espansione a causa dell’aumento della popolazione, si poneva ormai un problema di equilibrio. La comparsa dell’agricoltura sembra essere la soluzione a tale problema, perché i campi coltivati costituiscono un luogo di lavoro collettivo e simultaneo.
È alla fine del Natufiano, all’antivigilia dell’invenzione dell’agricoltura, che assistiamo alla «nascita degli dei». Intorno all’8000 a.C., nella regione dell’Eufrate, figure antropomorfe femminili affiancano sempre più spesso le espressioni artistiche che raffigurano principalmente forme animali proprie del Paleolitico recente. Dopo averne compiuto uno studio sistematico, Cauvin non esita a scrivere che all’inizio dell’VIII millennio, in un ambiente paesano sedentarizzato ma che ancora non conosce l’agricoltura, vediamo ritrarre la figura che sarà la «Grande Dea orientale». La sua comparsa non simboleggia perciò un’idea di fecondità agricola – che si preciserà più tardi – ma un nuovo senso del divino. Intorno al 7000 a.C. una seconda figura umana maschile accompagna talvolta la dea, ma occorrerà attendere fino al vi millennio per trovare questo dio nel pantheon neolitico.
  
    
      Quando nascono gli dei? Nel Vicino Oriente l’Homo sapiens sapiens ha compiuto un notevole e subitaneo progresso, assicurando il passaggio decisivo verso l’umanità moderna. Tale avvenimento si articola in tre livelli: sedentarizzazione, cultura, religiosità. La sedentarizzazione è un processo progressivo di stanziamento sul suolo in agglomerati di abitazioni, costruite da comunità umane che vivono delle risorse di un ambiente naturale favorevole, dando origine così al villaggio agricolo, base della futura civiltà urbana. I primi villaggi natufiani del IX millennio a.C. ne sono un esempio, sebbene non conoscessero ancora l’agricoltura. A partire dall’8000 a.C. l’umidificazione del clima rende le steppe circostanti molto ricche di graminacee e favorisce la proliferazione naturale di cereali selvatici. L’agricoltura non doveva perciò rispondere direttamente a una necessità alimentare, ma all’interno della società preneolitica, in continua espansione a causa dell’aumento della popolazione, si poneva ormai un problema di equilibrio. La comparsa dell’agricoltura sembra essere la soluzione a tale problema, perché i campi coltivati costituiscono un luogo di lavoro collettivo e simultaneo.
È alla fine del Natufiano, all’antivigilia dell’invenzione dell’agricoltura, che assistiamo alla «nascita degli dei». Intorno all’8000 a.C., nella regione dell’Eufrate, figure antropomorfe femminili affiancano sempre più spesso le espressioni artistiche che raffigurano principalmente forme animali proprie del Paleolitico recente. Dopo averne compiuto uno studio sistematico, Cauvin non esita a scrivere che all’inizio dell’VIII millennio, in un ambiente paesano sedentarizzato ma che ancora non conosce l’agricoltura, vediamo ritrarre la figura che sarà la «Grande Dea orientale». La sua comparsa non simboleggia perciò un’idea di fecondità agricola – che si preciserà più tardi – ma un nuovo senso del divino. Intorno al 7000 a.C. una seconda figura umana maschile accompagna talvolta la dea, ma occorrerà attendere fino al vi millennio per trovare questo dio nel pantheon neolitico.
Notas biográficas
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Nato a Bucarest il 13 marzo 1907, vive in India dal 1928 al 1931. Dal 1933 al 1938 insegna Filosofia all’Università di Bucarest, assumendo poi l’incarico di addetto culturale a Londra e Lisbona. Nel 1945 viene nominato professore presso l’École des Hautes Études di Parigi; in seguito insegnerà alla Sorbona e in varie università europee. Nel 1957 si trasferisce presso l’Università di Chicago come docente di Storia delle religioni. Qui nel 1985 verrà istituita la cattedra «Mircea Eliade» in suo onore. Muore il 22 aprile 1986. Presso Jaca Book sono state pubblicate molte sue opere di narrativa, saggistica (in particolare storia delle religioni) e gradi opere, come l'Enciclopedia delle religioni diretta da Mircea Eliade (in 17 voll., 15 dei quali pubblicati) e la serie dei Dizionari.
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      Del mismo autor
  34.27377887
  23.55271228
  3
     DIZIONARIO DELLE RELIGIONI MEDITERRANEE
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
        
      
            
        DIZIONARIO DELLE RELIGIONI MEDITERRANEE
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
    
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
             DIZIONARIO DELLE RELIGIONI MEDITERRANEE
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
        
      
            
        DIZIONARIO DELLE RELIGIONI MEDITERRANEE
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
    34,99 €
          
      
  22.955633
  79.49697513
  3
     LA PSICOLOGIA DELLA MEDITAZIONE INDIANA
                    Mircea Eliade,
            Edizioni Mediterranee
        
      
            
        LA PSICOLOGIA DELLA MEDITAZIONE INDIANA
                    Mircea Eliade,
            Edizioni Mediterranee
    
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
             LA PSICOLOGIA DELLA MEDITAZIONE INDIANA
                    Mircea Eliade,
            Edizioni Mediterranee
        
      
            
        LA PSICOLOGIA DELLA MEDITAZIONE INDIANA
                    Mircea Eliade,
            Edizioni Mediterranee
    9,99 €
          
      
  -11.96706734
  144.60422853
  3
     DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DELL'OCEANIA
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
        
      
            
        DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DELL'OCEANIA
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
    
            
            
    
    
    
      
            
    
    
      	  	   
           
            
    
      
    
  
navy
  
    
            
        
             DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DELL'OCEANIA
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
        
      
            
        DIZIONARIO DELLE RELIGIONI DELL'OCEANIA
                    Mircea Eliade,
            Jaca Book
    29,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             LE RELIGIONI E IL FOLKLORE DELL'EUROPA ORIENTALE
                   Da Zalmoxis a Gengis-Khan
        
      
            
        LE RELIGIONI E IL FOLKLORE DELL'EUROPA ORIENTALE
                   Da Zalmoxis a Gengis-Khan
Mircea Eliade, Edizioni Mediterranee
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 LE RELIGIONI E IL FOLKLORE DELL'EUROPA ORIENTALE
                   Da Zalmoxis a Gengis-Khan
        
      
            
        LE RELIGIONI E IL FOLKLORE DELL'EUROPA ORIENTALE
                   Da Zalmoxis a Gengis-KhanMircea Eliade, Edizioni Mediterranee
4,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      