
Producto actualmente no disponible
Descripción
In una notte parigina che sembra non finire mai, Bernard-Henri Lévy si confronta con l’insonnia, compagna fedele e nemica silenziosa, trasformandola in occasione di meditazione e di ricerca filosofica. L’autore intreccia memoria e riflessioni, evocando figure amate e assenze dolorose, le sue paure più private e le ferite del mondo in cui viviamo. Nella notte in bianco si apre uno spazio mentale e spirituale, e le parole riempiono la veglia: pagine scritte con l’urgenza di chi non può dormire, ma anche con la lucidità di chi sa che nel cuore della notte si pensa in modo più nitido. Con la consueta intensità, Lévy compone una meditazione in cui i frammenti e i protagonisti – da Lévinas a Shakespeare, da Freud a Pasolini, da Sarajevo a Gaza, al rapporto con Dio – si fanno pensiero coerente e riflessione politica. Insonnia è una veglia interiore che diventa viaggio letterario, un’opera che invita a pensare e a non smettere mai di cercare.
Notas biográficas
Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre quarant’anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, a partire da La barbarie dal volto umano (1977). Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa. Presso La nave di Teseo ha pubblicato Looking for Europe – Cercando l’Europa. Contro il montare dei populismi (2019), Il virus che rende folli (2020), Sulla strada degli uomini senza nome (2021) e Dunque, la guerra! (2023).