Il grande gioco del Sahel
Dalle carovane di sale ai Boeing di cocaina
Autor:
Editor:
Año :
2021
Numero pagine:
160
ISBN:
9788833937465
Diseño:
Reflowable
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Descripción
La fascia subsahariana, chiamata Sahel («sponda» in arabo), è da secoli caratterizzata da un clima aleatorio, legato alla caduta irregolare delle piogge. Qui, da sempre, la convivenza tra allevatori e contadini è necessaria, ma è anche fonte di conflitti per le risorse.
Negli ultimi anni, però, gli scontri si sono trasformati in veri e propri eccidi, anche a causa dell’intreccio delle questioni territoriali con il nuovo jihadismo. Diversi massacri hanno insanguinato i villaggi dei Paesi Dogon, in Mali, e della regione saheliana del Burkina Faso, causando decine di migliaia di sfollati.
Nel 2009 un Boeing 727 è atterrato in pieno deserto, su una pista d’atterraggio fai-da-te: una colata di cemento nel mezzo del nulla. Il velivolo, ribattezzato «Air Cocaine», trasportava diverse tonnellate di cocaina destinate all’Europa. Quello che sta avvenendo in Sahel, quindi, ci riguarda da vicino, perché quella regione è diventata uno dei principali snodi della politica internazionale, specie quella sommersa. Sul Sahel convergono interessi diversi, che vedono coinvolte grandi potenze europee come la Francia, i nuovi piani espansionistici in Africa della Cina, le mire egemoniche delle più radicali fazioni jihadiste, il mercato internazionale di droga e di armi e la lucrosa tratta dei nuovi schiavi verso l’Europa.
Con stile chiaro, in presa diretta, Marco Aime e Andrea de Georgio ci portano in questo territorio complesso, in cui si snodano i destini di un’umanità in lotta per la sopravvivenza, mostrando traffici ancora troppo poco conosciuti al lettore europeo.
Notas biográficas
Marco Aime insegna Antropologia culturale all’Università di Genova. Autore di studi sulle popolazioni alpine e sull’Africa, ha pubblicato numerosi saggi di studi antropologici. Tra gli ultimi presso Bollati Boringhieri: Timbuctu (2008), Cultura (2013) e L’isola del non arrivo. Voci da Lampedusa (2018).
Andrea de Georgio è giornalista freelance e Associate Research Fellow presso l’ISPI. Ha pubblicato Altre Afriche. Racconti di paesi sempre più vicini (2017). Suoi articoli sono apparsi su «Internazionale», «Limes» e altre testate; ha seguito il conflitto in Mali per «CNN», «Rainews24», «Radio 3», «Corriere della Sera», «La Stampa» e «Nigrizia».
Tags
Localización: Sahel
10.59141058, 14.32028994
10.59141058, 14.32028994
Del mismo autor
L'ISOLA DEL NON ARRIVO
Voci da LampedusaMarco Aime, Bollati Boringhieri
FUORI DAL TUNNEL
Viaggio antropologico nella val di SusaMarco Aime, Meltemi
VERDI TRIBÙ DEL NORD
La Lega vista da un antropologoMarco Aime, Editori Laterza
IL GRANDE GIOCO DEL SAHEL
Dalle carovane di sale ai Boeing di cocainaMarco Aime, Bollati Boringhieri
ALL'AVOGADRO SI COMINCIAVA A OTTOBRE
Autobiografia di un quinquennioMarco Aime, Agenzia X
DI PIETRE, DI SABBIA, DI ERBA, DI CARTA
Un antropologo sul campoMarco Aime, Bollati Boringhieri
L'AFRICA E IL MONDO
Riannodare le storie dall'antichità al futuroFrançois-Xavier Fauvelle, ADD Editore
ETNOGRAFIA DEL QUOTIDIANO
Uno sguardo antropologico sull'Italia che cambiaMarco Aime, Eleuthera
IL GRANDE GIOCO DEL SAHEL
Dalle carovane di sale ai Boeing di cocainaMarco Aime, Bollati Boringhieri
L'AFRICA E IL MONDO
Riannodare le storie dall'antichità al futuroFrançois-Xavier Fauvelle, ADD Editore
