Il mito moderno del progresso
            Filosoficamente considerato
      
  
    Autor: 
          
      
  
    Editor: 
              
          
  
    Año : 
              2018
          
    Autor: 
          
      Editor: 
              
          Año : 
              2018
          Producto actualmente no disponible
Descripción
Intrisa di pensiero postmoderno, la nostra epoca potrebbe essere caratterizzata dal più completo scetticismo nei confronti delle grandi narrazioni della modernità, se una nozione non continuasse a dominare imperterrita la scena: la nozione di progresso. Non vi è discorso pubblico di uomini politici, tecnocrati, economisti, imprenditori e finanzieri in cui la parola «progresso» non ricorra come una speranza, un compito, un obbligo cui attenersi. Il dovere di servire il progresso è, insomma, la vera e propria parola d’ordine del nostro tempo, la fede da fare propria per non incorrere nell’esclusione da ogni agire pubblico.
Già nel 1909, nel suo articolo intitolato Der Fortschritt [Il progresso], Karl Kraus denunciava il carattere vuoto e formale dell’idea di progresso: più che un reale movimento, essa indica l’«impressione del movimento», una sorta di punto di vista fatale per il quale, qualsiasi cosa facciamo, agiamo sempre sotto il riguardo del progresso e mai del regresso.
Da Kraus a Musil, a Orwell, a Wittgenstein e a Georg Henrik von Wright si è sviluppato un ampio pensiero critico di tale idea che Jacques Bouveresse riprende e commenta in queste pagine per mostrare la totale insensatezza di una nozione per la quale «tutto ciò che si fa oggi di nuovo nelle nostre società, e anche tutto ciò che semplicemente si fa, è situato sotto il segno del progresso».
  
    
      
Notas biográficas
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Jacques Bouveresse (1940) insegna Filosofia del linguaggio al Collège de France. Grande conoscitore di Wittgenstein al quale ha dedicato sei libri e innumerevoli articoli, ha pubblicato in Italia Wittgenstein: scienza etica estetica (Laterza, Roma-Bari 1982) e Wittgenstein antropologo, postfazione a Note sul «Ramo d’oro» di Frazer di Ludwig Wittgenstein (Adelphi, Milano 1975).
            
            
      
  Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      Del mismo autor
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             LA SINFONIA DEL VIVENTE
                   Come l'epigenetica cambierà la vostra vita
        
      
            
        LA SINFONIA DEL VIVENTE
                   Come l'epigenetica cambierà la vostra vita
Joel De Rosnay, Neri Pozza
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 LA SINFONIA DEL VIVENTE
                   Come l'epigenetica cambierà la vostra vita
        
      
            
        LA SINFONIA DEL VIVENTE
                   Come l'epigenetica cambierà la vostra vitaJoel De Rosnay, Neri Pozza
9,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
             INTERMINATI SPAZI
                   Leopardi e L’infinito a cura di Alberto Folin
        
      
            
        INTERMINATI SPAZI
                   Leopardi e L’infinito a cura di Alberto Folin
Alberto Folin, Donzelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
 INTERMINATI SPAZI
                   Leopardi e L’infinito a cura di Alberto Folin
        
      
            
        INTERMINATI SPAZI
                   Leopardi e L’infinito a cura di Alberto FolinAlberto Folin, Donzelli Editore
11,99 €
          
       
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      