Lettere contro la guerra
  
    Autor: 
          
      
  
    Editor: 
              
          
  
    Año : 
              2024
          
  
    Numero pagine: 
              200
          
  
    ISBN: 
              9788832966565
          
  
    Diseño: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
          
    Descripción
Corriere della Sera
UN PELLEGRINAGGIO DI PACE
CHE TUTTI
DOVREMMO COMPIERE.
Questo libro è la prima tappa di un pellegrinaggio di pace. Un pellegrinaggio compiuto da un uomo che, nel corso della sua vita, è stato un cronista coinvolto in prima persona nella realtà che descriveva; un giornalista capace d’individuare per istinto i segni che un determinato avvenimento lascia sul territorio sconfinato della Storia; un narratore con una voce unica, spesso fuori dal coro, sempre autentica e piena di comprensione. Un uomo che, prima dell’11settembre 2001, ha sempre avuto una profonda consapevolezza dell’abisso culturale, ideologico, sociale aperto (e spesso ignorato) tra l’Occidente in cui è nato e l’Oriente in cui ha vissuto per trent’anni. Un uomo che, dopo l’11 settembre 2001, ha capito di non poter più tacere di fronte alla barbarie, all’intolleranza, all’ipocrisia, al conformismo, all’indifferenza. Tiziano Terzani, con queste «lettere» da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo «rifugio» sull’Himalaya, assolve un dovere verso il futuro di tutti noi, comincia il pellegrinaggio che tutti noi dovremmo compiere. In questa edizione le Lettere contro la guerra sono presentate e attualizzate da un’introduzione di Tomaso Montanari 
Notas biográficas
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario dell’Istituto per gli studi filosofici di Napoli. Scrive su “il Fatto Quotidiano”, “il Venerdì di Repubblica”, “Altreconomia”, “MicroMega”. Tra i suoi libri, ricordiamo: A cosa serve Michelangelo? (2011), Privati del patrimonio (2015), L’ora d’arte (2019), Chiese chiuse (2021), pubblicati da Einaudi; Cassandra muta. Intellettuali e potere nell’Italia senza verità (Edizioni Gruppo Abele 2017); Costituzione italiana. Articolo 9 (Carocci 2018); Eretici (Paperfirst 2020); Dalla parte del torto. Per la sinistra che non c’è (Chiarelettere 2020).
Tags
Del mismo autor
 ECLISSI DI COSTITUZIONE
                   Il governo Draghi e la democrazia
        
      
            
        ECLISSI DI COSTITUZIONE
                   Il governo Draghi e la democraziaTomaso Montanari, Chiarelettere
 L'ARIA DELLA LIBERTÀ
                   L'Italia di Piero Calamandrei
        
      
            
        L'ARIA DELLA LIBERTÀ
                   L'Italia di Piero CalamandreiNino Criscenti, Edizioni di Storia e Letteratura
 LE PIETRE E IL POPOLO
                   Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italiane
        
      
            
        LE PIETRE E IL POPOLO
                   Restituire ai cittadini l'arte e la storia delle città italianeTomaso Montanari, minimum fax
 
          
 
 
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
       
      