Descripción
Che tipo di cittadinanza è quella europea? Quali sono le tensioni tra la libertà fondamentale di circolazione e soggiorno e l’accesso al sistema di welfare statale da parte dei cittadini europei economicamente inattivi? Che ruolo ha giocato la Corte di Giustizia dell’UE nel dare forma e sostanza alla cittadinanza europea e, in particolare, nel tutelare i diritti fondamentali dei cittadini degli Stati membri? Questo volume, attraverso l’analisi di alcuni leading cases della Corte di Lussemburgo, affronta questi e altri quesiti e si inserisce nel solco degli studi che hanno a oggetto la cittadinanza sovranazionale, nel tentativo di evidenziarne gli aspetti positivi, ma anche di far emergere gli elementi critici che ancora costituiscono un ostacolo alla sua compiuta realizzazione.
Notas biográficas
Leonardo Mellace insegna Diritti umani, integrazione e cittadinanza europea all’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro ed è stato Visiting Researcher presso l’Universidad Carlos III di Madrid (Spagna), l’Aix-Marseille Université (Francia) e l’Università Luiss Guido Carli di Roma. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali si segnala: L’Unione Europea tra destino comune e crisi permanente. Profili di teoria del diritto (2021).