Crescita e transizione

Diagnosi e clinica in infanzia e adolescenza
Año :
2025
ISBN:
9791222321554
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)

14,99 €

Leer vista previa

Descripción

Il volume raccoglie una serie di saggi e riflessioni di diversi autori che si confrontano sul significato contemporaneo dell’infanzia e dell’adolescenza, intrecciando questioni concettuali, culturali e cliniche sul crescere e sul transitare verso altre fasi della vita. Il processo diagnostico, la presa in carico e interventi clinici rivolti a bambini e adolescenti non possono essere accostati tout court a quelli degli adulti, né tanto meno essere assorbiti unicamente all’interno di una logica medicalizzante. È necessario uno sforzo supplementare per non rimanere imbrigliati nel discorso contemporaneo. Riflettere lucidamente ed eticamente sulla complessità del processo clinico rivolto ai minori e alle loro famiglie rappresenta la sfida che viene raccolta da questo volume. A partire dalla prospettiva psicoanalitica, i diversi autori offrono preziosi elementi al clinico interessato a confrontarsi con la diagnosi, con il sintomo, con la domanda, con la relazione terapeutica e con i suoi significati nell’esperienza del bambino e dell’adolescente.


Notas biográficas

Raffaele De Luca Picione è Professore Associato di Psicologa Dinamica all’Università Giustino Fortunato e specializzato in psicoterapia a orientamento psicoanalitico lacaniano. Le sue ricerche vertono su soggettività, affettività, modellizzazione della mente, temporalità e processi di costruzione del significato in una prospettiva psicoanalitica e semiotica. È autore del volume La mente come Forma. La mente come Testo (Mimesis, 2015) e di oltre 80 lavori internazionali e nazionali tra articoli, saggi e capitoli.
Franco Lolli Psicoanalista, membro di ALIPsi (Associazione Lacaniana Italiana di Psicoanalisi), Direttore scientifico dell’Istituto IRPA di Grottammare (Istituto abilitato dal MIUR alla formazione in psicoterapia), Socio fondatore di JONAS ONLUS (Associazione di Psicoanalisi Applicata), Direttore scientifico dello CSeRIM (Centro Studi e Ricerche sull’Insufficienza Mentale), pratica come analista a Pescara e Ancona, insegna presso diverse scuole di formazione in Psicoterapia ed è supervisore in numerose strutture pubbliche e private. Tra le sue pubblicazioni più recenti: L’ombra della vita. Psicoanalisi della depressione; La depressione; Percorsi minori dell’intelligenza; Le perversioni nella clinica psicoanalitica; Riabilitare l’inconscio. Psicoanalisi applicata alla disabilità intellettiva; “E’ più forte di me”. Il concetto di ripetizione in psicoanalisi.
Carmelo Sandomenico è dirigente psicologo presso Unità Operativa Complessa di Salute Mentale – Ambito A della ASL di Benevento. Coordinatore del progetto “Percorsi integrati per il contrasto alle nuove vulnerabilità” promosso dalla ASL di Benevento nell’ambito della Linea progettuale “Equità in ambito sanitario”. Direttore scientifico del Centro Pollicino per il Sostegno al Minore e alla Famiglia gestito dall’Associazione di Promozione Sociale Kairòs Psicologia.
Autori Vari

Tags

Tags:

Del mismo autor