Invenzioni a due voci
Autor:
Editor:
Año :
2025
ISBN:
9788855296021
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Autor:
Editor:
Año :
2025
ISBN:
9788855296021
DRM:
Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
Descripción
Questo libro si inscrive nel solco di un dialogo ininterrotto che Jean-Luc Nancy e Danielle Cohen-Levinas hanno intrapreso fin dall’inizio degli anni Duemila. Oltre alla prossimità intellettuale che attraversa questi dialoghi filosofici, vi si ritrova l’antica modalità in uso presso i Greci del fare filosofico: una poietica del pensiero come parola rivolta all’altro, condivisione di saperi ed esperienze, desiderio di trasmissione.
Vi si riconosce anche la traccia delle forme scolastiche medievali dello scambio: la disputatio, o ancora la controversia, già in vigore presso i Maestri del Talmud a partire dal II secolo d.C. Tanti registri che Jean-Luc Nancy e Danielle Cohen-Levinas esplorano per far risuonare due voci che si offrono alla lettura secondo il modello musicale delle Invenzioni di Johann Sebastian Bach. Da qui il titolo del libro: Invenzioni a due voci.
Ciò che si inventa, man mano che si dispiegano in più tempi e in più capitoli questi dialoghi, non è forse altro che il vivente stesso di un melos filosofico, di una maieutica della voce pensante che tanto si ascolta quanto si scrive.
D. C.-L.
Notas biográficas
Danielle Cohen-Levinas è filosofa e musicologa, Professoressa a Sorbonne-Université dove ha costituito il «Collège inernational des études juives et de philosophie conemporaine» (Centre Emmanuel Levinas). È enseignante-chercheure associée presso gli Archives Husserl dell’ENS-CNRS di Parigi e presso il dipartimento di filosofia dell’ENS-Ulm. È specialista, riconosciuta a livello internazionale, dell’opera e del pensiero di Emmanuel Levinas. È inoltre vicepresidente della Société francophone des Philosophies de la Religion e Direttrice di collana presso le edizioni Hermann.
Tra le sue ultime pubblicazioni: L’impardonnable, Cerf, Paris 2021 (tr. it. di G. Pintus, L’imperdonabile, Inschibboleth, Roma 2023); La Haine des Juifs. Entretien avec Jean-Luc Nancy, Cerf, Paris 2022; S’habiller du Nom de Dieu. L’événement de la Révélation, Cerf, 2024; è co-curatrice del IV volume delle opere complete di Emmanuel Levinas, Dossier Totalité et Infini, Grasset, Paris 2024; Le Juif de narration. Kafka entre les langues, Le Cerf, Paris 2025.
Tags
Tags:
Tags:
Del mismo autor
39
-41
FILOSOFIA DELL’AVVENIRE
L’evento e il messianico
Massimo Barale, Inschibboleth Edizioni
FILOSOFIA DELL’AVVENIRE
L’evento e il messianicoMassimo Barale, Inschibboleth Edizioni
12,99 €
HUMANITY
Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume I
Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume I
Rosalia Peluso,
Anna Pia Ruoppo,
Luca Scafoglio,
Daniela Calabrò,
Dario Giugliano,
Agostino Cera,
Danielle Cohen-Levinas,
Carmelo Colangelo,
Marco Di Capua,
Viviana Farina,
Giusi Furnari Luvarà,
Fabiana Gambardella,
Gianluca Giannini,
Giuseppe Giordano,
Antonello Giugliano,
Jérôme Lèbre,
Manuela Macelloni,
Paola Martino,
Valentina Mascia,
Paolo Augusto Masullo,
Eugenio Mazzarella,
Fabrizio Meroi,
Paolo Piccari,
Anna Pia Ruoppo,
Marco Russo,
Salvatore Tedesco,
Luca Vanzago,
Massimo Villani,
Renata Viti Cavaliere,
Andrea Zanella
12.99 €
39
-41
HUMANITY
Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume I
Rosalia Peluso, Inschibboleth Edizioni
HUMANITY
Tra paradigmi perduti e nuove traiettorie. Volume IRosalia Peluso, Inschibboleth Edizioni
12,99 €
