Compendio di Diritto Islamico
Gli ordinamenti musulmani dopo la "Primavera Araba"
Auteur:
Éditeur:
An :
2013
Numero pagine:
194
ISBN:
9788824449021
Affichage:
Non spécifié
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Description
Il diritto islamico è la fonte materiale del vigente diritto positivo dei Paesi musulmani, ma non si identifica propriamente con nessuno di essi. In ciascun ordinamento, infatti, ai principi giuridico-religiosi del Corano e della Sharī’ah si affiancano consuetudini, normative positive, usi locali etc. che disciplinano nel dettaglio la convivenza del corpo sociale. Nei Paesi musulmani i principi religiosi, pur essendo considerati immutabili nel loro «nocciolo duro» perché derivati direttamente da Dio, necessitano, dopo circa quattordici secoli dalla Rivelazione coranica, di una chiave di lettura in grado di conciliarsi con le mutate esigenze della società civile. In tali ordinamenti, soprattutto negli ultimi due secoli, si sono verificati alcuni importanti mutamenti: — l’occidentalizzazione del diritto, che ha prodotto lo sviluppo di branche completamente nuove (come il diritto costituzionale) e ne ha modificate altre (diritto penale, commerciale, bancario etc.); — le codificazioni, per dare ordine alle norme vigenti in materia di statuto personale (matrimonio, famiglia, successioni etc.); — la decadenza degli ordini giudiziali tradizionali (qāddī, mazālim, muhtasib) a fronte dell’istituzione di Tribunali organizzati sul modello occidentale, chiamati ad applicare il diritto ispirandosi ai principi della tradizione islamica. Questa evoluzione, maturata in tempi e luoghi diversi, non è stata uniforme (in quanto si è sviluppata in maniera disomogenea nei singoli ordinamenti), né pacifica, e attualmente è in pieno fermento a seguito della resistenza attiva che il popolo arabo-musulmano sta opponendo ai poteri costituiti. Ciò è confermato dalle ondate di rivolte note come «Primavera araba», generate dalla presa di coscienza di tutti i musulmani (a prescindere dalla loro nazionalità) dell’inviolabile dignità del singolo e del cittadino e dal relativo senso di umiliazione e frustrazione (hogra) provocato dalla gestione autoritaria del potere. La conseguenza è che il quadro attuale del diritto positivo dei Paesi musulmani si presenta frammentato, diversificato e di difficile lettura, circostanze, queste, che dovrebbero stimolare un maggiore interesse di politologi e studiosi di diritto comparato. Questo volume non si ferma ad una descrizione statica dei principi di diritto islamico, ma, attraverso un’analisi comparata che si avvale di opportuni paralleli e differenze con il nostro diritto, delinea la loro evoluzione-involuzione nei Paesi musulmani.
Tags
Tags:
Localisation: Islame e Jihad
27.06508903, 63.25501416
27.06508903, 63.25501416
Du même auteur
Dalla polis greca alla globalizzazione - In appendice: glossario dei principali lemmi della politica
COMPENDIO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Dalla polis greca alla globalizzazione - In appendice: glossario dei principali lemmi della politicaFederico del Giudice, Edizioni Simone
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento • In appendice: Dizionario breve della Scienza politica
COMPENDIO DI SCIENZA POLITICA
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento • In appendice: Dizionario breve della Scienza politicaFederico del Giudice, Edizioni Simone
Commento articolo per articolo alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88) - Con introduzione alle problematiche più recenti e dibattute
VERSO LA...REPUBBLICA (?) DEL PREMIER
Commento articolo per articolo alla riforma costituzionale (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88) - Con introduzione alle problematiche più recenti e dibattuteFederico del Giudice, Edizioni Simone
La nostra Carta fondamentale spiegata Articolo per Articolo. In appendice: Statuto Albertino • Note esplicative • Focus di ogni articolo • Principi (diritti, doveri e libertà)
LA COSTITUZIONE A SCHEDE
La nostra Carta fondamentale spiegata Articolo per Articolo. In appendice: Statuto Albertino • Note esplicative • Focus di ogni articolo • Principi (diritti, doveri e libertà)Federico del Giudice, Edizioni Simone
Agg. al D.L. 4-10-2018, n. 113 conv. con modif., in L. 1-12-2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza) • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
COMPENDIO DI DIRITTO PUBBLICO
Agg. al D.L. 4-10-2018, n. 113 conv. con modif., in L. 1-12-2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza) • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorsoFederico del Giudice, Edizioni Simone
COMPENDIO DI DIRITTO ISLAMICO
Gli ordinamenti musulmani dopo la "Primavera Araba"Federico del Giudice, Edizioni Simone
Analisi punto per punto della scheda elettorale
CAPIRE PER VOTARE...DALLA PARTE DELLA COSTITUZIONE
Analisi punto per punto della scheda elettoraleFederico del Giudice, Edizioni Simone
LA NUOVA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104Federico del Giudice, Edizioni Simone
COMMENTO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88 - In appendice: Testi a confronto - Le voci del sì e del no
LA COSTITUZIONE ROTTAMATA?
COMMENTO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE (Gazzetta Ufficiale 15 aprile 2016, n. 88 - In appendice: Testi a confronto - Le voci del sì e del noFederico del Giudice, Edizioni Simone
con commento essenziale articolo per articolo e prospettive di riforma
COSTITUZIONE ESPLICATA MINOR
con commento essenziale articolo per articolo e prospettive di riformaFederico del Giudice, Edizioni Simone
La nostra legge fondamentale spiegata articolo per articolo
LA COSTITUZIONE ITALIANA SPIEGATA AI RAGAZZI
La nostra legge fondamentale spiegata articolo per articoloFederico del Giudice, Simone per la scuola
• Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso.
COMPENDIO DI DIRITTO SINDACALE
• Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso.F. Mariani, Edizioni Simone
Spiegata articolo per articolo - Statuto Albertino - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea
COSTITUZIONE ESPLICATA
Spiegata articolo per articolo - Statuto Albertino - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europeaFederico del Giudice, Edizioni Simone
Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
COMPENDIO DI DIRITTO ECCLESIASTICO
Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano • Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorsoFederico del Giudice, Edizioni Simone
IL NUOVO MANUALE DI ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
Con glossario e questionario riepilogativoFederico del Giudice, Edizioni Simone
COSTITUZIONE ESPLICATA (EDITIO MINOR)
Commento alla Carta fondamentale della RepubblicaFederico del Giudice, Edizioni Simone
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
COMPENDIO DI DIRITTO COSTITUZIONALE
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorsoFederico del Giudice, Edizioni Simone
Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano - In Appendice una selezione dei principali documenti in materia
MANUALE DI DIRITTO ECCLESIASTICO
Chiese, culti e religioni nell'ordinamento italiano - In Appendice una selezione dei principali documenti in materia Federico del Giudice, Edizioni Simone
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorso
COMPENDIO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d'esame o di concorsoFederico del Giudice, Edizioni Simone
• Regno Unito • Stati Uniti • Francia • Germania • Italia • Spagna • Svizzera • Russia
LE FORME DI GOVERNO DEI PRINCIPALI ORDINAMENTI COSTITUZIONALI
• Regno Unito • Stati Uniti • Francia • Germania • Italia • Spagna • Svizzera • RussiaFederico del Giudice, Edizioni Simone
• Nozioni generali, storiche e metodologiche • Sistemi di common law • Sistemi di civil law • Sistemi di soviet law • Sistemi di derivazione religiosa
COMPENDIO DI SISTEMI GIURIDICI COMPARATI
• Nozioni generali, storiche e metodologiche • Sistemi di common law • Sistemi di civil law • Sistemi di soviet law • Sistemi di derivazione religiosaFederico del Giudice, Edizioni Simone
Nozioni di Diritto Pubblico Romano Analisi ragionata degli istituti - Box di approfondimento e tavole cronologiche - Glossario
COMPENDIO DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO
Nozioni di Diritto Pubblico Romano
Analisi ragionata degli istituti - Box di approfondimento e tavole cronologiche - GlossarioFederico del Giudice, Edizioni Simone
con prefazione del Prof. Pasquale Ciriello (Già Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")
MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO
con prefazione del Prof. Pasquale Ciriello (Già Rettore dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale")Federico del Giudice, Edizioni Simone
IL LATINO IN TRIBUNALE
Brocardi e termini latini in uso nella pratica forenseFederico del Giudice, Edizioni Simone
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d’esame
COMPENDIO DI ISITITUZIONI DI DIRITTO ROMANO
• Analisi ragionata degli istituti • Box di approfondimento dottrinale • Domande più ricorrenti in sede d’esameFederico del Giudice, Edizioni Simone
Con il commento al disegno di legge costituzionale relativo al superamento del bicameralismo paritario e al titolo V, Parte II della Costituzione
MANUALE DI DIRITTO COSTITUZIONALE
Con il commento al disegno di legge costituzionale relativo al superamento del bicameralismo paritario e al titolo V, Parte II della CostituzioneFederico del Giudice, Edizioni Simone
Totalmente rifatta ed integrata con glossario e questionario riepilogativo.
IL NUOVO MANUALE DI STORIA DEL DIRITTO ROMANO (DIRITTO PUBBLICO ROMANO)
Totalmente rifatta ed integrata con glossario e questionario riepilogativo.Federico del Giudice, Edizioni Simone
LA COSTITUZIONE PER PRINCÌPI
Per conoscere diritti e doveri di cittadini e governantiFederico del Giudice, Edizioni Simone
