Description
Dopo il successo di Pilipintò e dei gialli La pietra al collo e Il morto con la zebiba, Carlo Barbieri torna con una serie di racconti intriganti in cui il lettore è preso in un gioco serrato fatto di humor e mistero, tenerezza e colpi di scena, ribaltamenti di prospettiva e finali sorprendenti come giochi di prestigio. Aspettatevi di tutto: dal fascino del thriller Il fico nella palma alla irresistibile comicità di racconti come La coda, La coppola e Lo zù Peppino e la crisi dell’occidente, comicità che scaturisce dall’osservazione della vita di tutti i giorni ma anche dalla fantasia pura, e che talvolta è il veicolo di considerazioni insospettabilmente profonde. Troverete la verità sull’Aldilà... ma anche una surreale e maliziosa indagine del commissario Mancuso ne Il segreto del Grande Scrittore Andrea. I racconti sono uno ad ambientazione siciliana e l’altro no. “Uno sì e uno no”, appunto. E, come sempre nei racconti di Barbieri, hanno il tempo di lettura indicato sotto il titolo: “Così sull’autobus, in sala d’attesa o in bagno, uno si regola” ci dice l’autore.
Notes biographiques
Carlo Barbieri, si definisce un chimico arrugginito e un marketer pentito prestato alla letteratura. Nella sua “prima vita” è stato manager in una multinazionale chimica americana ed è vissuto a Palermo, Catania, Teheran, Il Cairo. Adesso risiede a Roma ma torna spesso nella sua Sicilia. Ha scritto la raccolta di racconti Pilipintò – Racconti da bagno per Siciliani e non e i gialli La pietra al collo e Il morto con la zebiba. È stato premiato al Premio Internazionale Città di Cattolica 2014 e alla IV edizione del Premio di letteratura umoristica Umberto Domina.