Audizione

An :
2025
ISBN:
9788833944401
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
En vente à partir de
Mardi 26 août 2025

Description

«Katie Kitamura ci mostra in maniera magistrale l'inganno insito nei legami umani.»
«The New York Times»

«Una visione tesa e graffiante dei ruoli che interpretiamo. Degna di una standing ovation.»
«People»

«Un romanzo psicologico splendidamente compiuto, pieno di riflessioni sulla natura della narrazione e dell'identità.»
«The Washington Post»

Due persone si incontrano a pranzo in un ristorante di Manhattan. Lei è un'attrice affermata, impegnata nelle prove di un nuovo spettacolo. Lui è un ragazzo attraente e inquieto, tanto più giovane da poter essere suo figlio. L'incontro è teso, ambiguo: Xavier sostiene di essere il figlio che lei avrebbe abbandonato anni prima. Ma la verità è più sfumata – un’intervista del passato ha travisato le parole della donna, confondendo aborto e adozione, e il giovane si è aggrappato a questa versione deformata dei fatti. Quando Xavier entra nella vita della protagonista, però, il fragile equilibrio del suo matrimonio con Tomas comincia a incrinarsi. Il romanzo si apre nella seconda parte in una realtà alternativa: Xavier diventa il figlio ritrovato, che torna a vivere nella casa di famiglia, alterando certi equilibri, diventando fonte di continue sorprese.
Katie Kitamura mette in scena un romanzo superbo, un raffinato dramma psicologico e familiare, capace di indagare le identità che costruiamo e i ruoli che recitiamo nella vita quotidiana. Ma chi è questa donna? E chi è questo ragazzo per lei? Da queste domande originano due diverse narrazioni, capaci di riscrivere il modo in cui intendiamo i ruoli che impersoniamo ogni giorno – partner, genitore, creatore, musa – e le verità che ogni rappresentazione maschera, specialmente agli occhi di coloro che pensano di conoscerci davvero.


Notes biographiques

Katie Kitamura è autrice di Una separazione (2017), finalista al Premio Gregor von Rezzori e Notable Book dell’anno per il «New York Times», e di Tra le nostre parole (2022), nominato tra i Dieci Migliori Libri del 2021 dal «New York Times» e finalista al National Book Award, al PEN/Faulkner Award e al Joyce Carol Oates Prize. In Francia ha vinto il Prix Littéraire Lucien Barrière, è stato finalista al Grand Prix de l’Héroïne ed è stato nominato per il Prix Fragonard. I suoi romanzi sono stati tradotti in oltre venti lingue. Insegna Scrittura Creativa alla New York University.

Tags

Tags:

Du même auteur