Carnivori o vegani?

Éditeur:
An :
2025
ISBN:
9788830464681
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
En vente à partir de
Mardi 21 octobre 2025

Description

«Quale posto può trovare il consumo di cibi di origine animale in un’alimentazione sana, equilibrata e sostenibile, tanto per la nostra salute, quanto per quella del pianeta, dell’ambiente, delle generazioni future, del benessere degli animali e dei diritti dei lavoratori?»
 
Se c’è un dibattito che infiamma gli animi in ambito alimentare, è quello tra carnivori e vegani. Hanno ragione i primi, quando sostengono che è nella natura dell’uomo mangiare principalmente carne e alimenti animali e che non esiste una possibile alternativa? O invece sono nel giusto i vegani, secondo i quali la dieta ottimale per la nostra salute è quella basata su alimenti vegetali e che accusano chi mangia carne di compiere un atto scellerato verso il pianeta?
Pur non condividendo le loro posizioni estreme, Stefano Vendrame riconosce che entrambi gli schieramenti hanno anche validissime ragioni: non si tratta quindi solo di criticarli, ma soprattutto di imparare le buone lezioni da entrambi. Con ben informato equilibrio ed eccezionale chiarezza divulgativa, l’autore ci offre una documentata ed esaustiva panoramica sulle principali controversie e i tanti falsi miti che circolano sugli alimenti animali. E mentre dirime i troppi dubbi che offuscano e complicano le nostre scelte alimentari, traccia un prezioso manuale di alimentazione completo delle indicazioni pratiche necessarie per un consumo ragionevole di alimenti animali nella nostra dieta: come sceglierli, quanti consumarne e in che modo inserirli nel quadro di un piano nutrizionale equilibrato.


Notes biographiques

Stefano Vendrame, biologo nutrizionista con un dottorato di ricerca in Food and Nutrition Sciences all’Università del Maine, è nato a Milano nel 1983. Vincitore di una prestigiosa borsa Fulbright che finanzia la ricerca di studiosi meritevoli negli Stati Uniti, ha ottenuto incarichi di ricerca, insegnamento e consulenza presso autorevoli istituzioni accademiche in America e in Italia, tra cui l’Università del Maine, il Linus Pauling Institute, l’Università degli Studi di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Sul suo canale YouTube «Domande al Nutrizionista», che oggi conta più di 230 mila iscritti e 28 milioni di visualizzazioni, svolge da oltre dieci anni una apprezzata attività di divulgazione su tematiche legate all’alimentazione e al benessere. Il suo primo libro, Trappole alimentari, pubblicato da Longanesi, ha scalato le classifiche ottenendo il plauso di critica e lettori.

Tags

Du même auteur