Il grande inquisitore

Attualità e ricezione di una metafora assoluta
Éditeur:
An :
2025
ISBN:
9791222325170
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)

16,99 €

Lire aperçu

Description

Come un magnete, la Leggenda del Grande Inquisitore ha attratto l’attenzione dei protagonisti della cultura europea del Novecento. Ma la sua attualità non sembra venir meno nel nuovo millennio: molti sono gli interpreti dell’età globale che continuano a leggere il racconto di Dostoevskij come una storia che parla sempre di noi, abitanti della tarda modernità. A cosa si deve la persistente attualità della Leggenda? Che cosa ci svela della condizione umana lo scontro che si consuma nel carcere di Siviglia? Questo volume collettaneo si propone un duplice obbiettivo: offrire una riflessione filosofica sulle ragioni della rilevanza del racconto dostoevskijano nel nostro presente, e tratteggiare una mappa della presenza della Leggenda nella cultura europea novecentesca. Il Grande Inquisitore e il suo Prigioniero silenzioso si rivelano così i protagonisti di un racconto passibile di infinite interpretazioni: un materiale metaforico indispensabile a definire le aspettative di un’epoca e i suoi orizzonti di senso.


Notes biographiques

Renata Badii è Dottore di ricerca in Filosofia politica e Professore a contratto di Holocaust Studies. Ha pubblicato Il rischio del politico. Opposizione e neutralizzazione in Carl Schmitt, Milano 2009; (a cura di, con D. D’Andrea)Sterminio e stermini. Shoah e violenze di massa nel Novecento, Bologna 2010.
Enrica Fabbri è Dottore di ricerca in Studi politici europei ed euro-americani e insegna Filosofia e Storia nelle scuole superiori. Tra le sue pubblicazioni: Roberto Bellarmino e Thomas Hobbes: teologie politiche a confronto, Roma 2009; (a cura di, con G. Mongini) Il Sacro nel Novecento. Prospettive interdisciplinari, Alessandria 2010.
Autori Vari

Tags

Tags:

Du même auteur