Lessico della storia culturale
Verlag:
Jahr :
2023
ISBN:
9788858151952
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Beschreibung
Che cos'è la storia culturale? Come ha cambiato il modo di fare storia e la nostra comprensione del passato? Un lessico in sedici parole chiave – dalla famiglia alla guerra, dalle emozioni alla sessualità – per capire come si può leggere il passato e coglierne complessità e multidimensionalità. Ognuna delle voci proposte ricostruisce come si sviluppano nuovi interrogativi, come emergono nuove fonti e nuove piste di indagine, come si aprono sguardi capaci di offrire uno spessore storico lungo a molti problemi che attraversano le società attuali, dai processi di omologazione della società di massa alle dinamiche che normano relazioni ed esclusioni sociali. Con la svolta culturale, la storiografia si è avvicinata alla cultura di massa e ai mass media, alla cultura visuale e alla tecnoscienza, ma anche alla memoria e ai suoi usi.
Biografische Notizen
Alberto Mario Banti insegna Storia contemporanea all'Università di Pisa. Si è occupato di storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: Il Risorgimento italiano (2004); Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016); Wonderland.La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017); La democrazia dei followers.Neoliberismo e cultura di massa (2020).
Carlotta Sorba insegna Storia contemporanea all'Università di Padova, dove dirige il Centro Interuniversitario di Storia Culturale. Si è occupata di produzione culturale in relazione con la società e la politica del tempo. Per Laterza ha pubblicato Il melodramma della nazione. Politica e sentimenti nell'Italia del Risorgimento (2015, Premio Sissco 2016) e La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica (con F. Mazzini, 2021).
Vinzia Fiorino insegna Storia contemporanea e Studi intersezionali di genere all'Università di Pisa e ha contribuito a fondare il Centro Interuniversitario di Storia Culturale. Si è occupata di storia sociale e culturale della psichiatria e di storia dei diritti politici. Tra le sue pubblicazioni: Matti, indemoniate e vagabondi (Marsilio 2002); Le officine della follia. Il frenocomio di Volterra (ETS 2011); Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (Viella 2020).
Tags
Vom selben Autor
LA DEMOCRAZIA DEI FOLLOWERS
Neoliberismo e cultura di massaAlberto Mario Banti, Editori Laterza
NAPOLEONE E IL BONAPARTISMO
Alberto Mario Banti,
Editori Laterza
IL BALCONE DI EDOUARD MANET
Sguardi maschili e corpi femminili nell'Ottocento borgheseAlberto Mario Banti, Editori Laterza
SUBLIME MADRE NOSTRA
La nazione italiana dal Risorgimento al fascismoAlberto Mario Banti, Editori Laterza
ATLANTE CULTURALE DEL RISORGIMENTO
Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'UnitàLuca Mannori, Editori Laterza
EROS E VIRTÙ
Aristocratiche e borghesi da Watteau a ManetAlberto Mario Banti, Editori Laterza
WONDERLAND
La cultura di massa da Walt Disney ai Pink FloydAlberto Mario Banti, Editori Laterza
PENSARE LA CONTEMPORANEITÀ
Studi di storia per Mariuccia SalvatiPaolo Capuzzo, Viella Libreria Editrice
IL MELODRAMMA DELLA NAZIONE
Politica e sentimenti nell'età del RisorgimentoCarlotta Sorba, Editori Laterza
LA SVOLTA CULTURALE
Come è cambiata la pratica storiograficaCarlotta Sorba, Editori Laterza
Material Culture, National Identities, Political Practices
POLITICAL OBJECTS IN THE AGE OF REVOLUTIONS
Material Culture, National Identities, Political PracticesEnrico Francia, Viella Libreria Editrice
IL GENERE DELLA CITTADINANZA
Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915)Vinzia Fiorino, Viella Libreria Editrice
