Funzione estetica e predicibilità nelle riabilitazioni Toronto full-arch

Verlag:
Jahr :
2025
ISBN:
9788821458545
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)

69,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

Questo volume rappresenta un punto di riferimento completo per i professionisti odontoiatri che desiderano approfondire il trattamento dell’edentulia completa tramite la protesi Toronto. A partire dalla sua storica evoluzione, il testo guida il lettore attraverso tutte le fasi del trattamento, dalla valutazione iniziale del paziente fino alla gestione a lungo termine della protesi. Ogni capitolo è arricchito da analisi dettagliate e casi clinici che permettono di affrontare in modo sistematico le varie sfide terapeutiche. Particolare attenzione è dedicata alla scelta degli impianti, alle tecniche chirurgiche e protesiche, nonché alla gestione delle complicanze. Grazie a un approccio basato su protocolli validati e alberi decisionali, questo testo offre una guida pratica per un trattamento prevedibile e ripetibile, garantendo un elevato standard di cura. Perfetto per chi vuole migliorare la propria pratica clinica e offrire ai pazienti risultati eccellenti e duraturi. Registrandosi al sito riabilitazionitoronto.edizioniedra.it è inoltre possibile visionare i video clinici relativi alle procedure descritte oltre a ricevere aggiornamenti periodici riguardanti i contenuti.


Biografische Notizen

Nel 2017 consegue la Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria con pieni voti e lode presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo ateneo consegue il Diploma di Specialità in Chirurgia Orale nel 2021. Dal 2015 frequenta il Reparto Universitario di Estetica Dentale diretto dal Prof. Dino Re e dal 2018 frequenta il blocco operatorio del reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale presso l’Istituto Stomatologico Italiano. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano. Autore di pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali, relatore al primo congresso delle nuove Scuole di Specializzazione nel 2019. Ha collaborato alla realizzazione del libro Chirurgia dei terzi molari. La semplificazione di un percorso difficile, edito da Quintessenza Edizioni nel 2020.
Nel 1984 consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Presso il medesimo ateneo si è specializzato in Odontostomatologia nel 1987 e in Ortognatodonzia nel 1991. Dal 1996 ricopre la carica di Ricercatore presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, dove svolge la propria attività didattica e di ricerca ed è titolare dell’insegnamento di Pedodonzia, polo centrale, per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Milano negli anni 1999-2000 e 2000-2001. Dall’anno accademico 2001-2002 è titolare dell’insegnamento di Protesi Dentaria III, polo centrale, per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Istituto di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. Dall’anno accademico 2001-2002 è docente del corso di Laurea in Igiene Dentale. Dall’anno accademico 2001-2002 è titolare dell’insegnamento di Riabilitazione Orale III, polo centrale, per il corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università degli Studi di Milano, presso l’Istituto di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano. Dal 2019 ricopre la carica di Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano. È socio delle seguenti società scientifiche: AAE (American Association of Endodontists), ESE (European Society of Endodontic), SIE (Società Italiana di Endodonzia), IADR (International Association of Dental Research), IADT (International Association of Dental Traumatology). È socio attivo della SIDOC (Società Italiana di Odontoiatria Conservatrice) e della Società Italiana di Endodonzia (SIE). È revisore scientifico per le seguenti riviste: Journal of Adhesive Dentistry, Journal of Biomedical Materials Research, Journal of Applied Biomaterials and Functional Materials, Dental Cadmos, Il Dentista Moderno, European Journal of Paediatric Dentistry, Minerva Stomatologica, Giornale Italiano di Endodonzia, Endo-Endodontic Practice Today, Quintessenza Internazionale. Dal 1998 al 2022 è membro del comitato scientifico de Il Dentista Moderno e nel 2004, 2007, 2011, 2015, 2017, 2019, 2021 è Direttore scientifico della medesima rivista. Dal 2008 è membro del comitato scientifico del Giornale Italiano di Endodonzia. Dal 2016 al 2022 è Direttore scientifico dell’Italian Journal of Dental Medicine. Dal novembre 2011 è Direttore del Reparto Universitario di Estetica Dentale dell’Istituto Stomatologico Italiano. Dal 2016 al 2020 è Presidente della Società Italiana di Traumatologia (SIDT). Nel 2023 è Consulente per Edizioni Edra. Dal 2022 è co-Direttore scientifico dell’Istituto Stomatologico Italiano. Dal giugno 2024 è Consulente per Quintessenza Edizioni. È autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e relatore in numerosi corsi e congressi in campo nazionale e internazionale. La sua attività di ricerca riguarda prevalentemente l’odontoiatria restauratrice, la protesi, l’endodonzia e la traumatologia dentale.

Tags