Leggere la Cina, capire il mondo

Narrazioni dominanti e discorso critico in un’era di competizione
Jahr :
2025
ISBN:
9791222318592
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)

20,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

L’ascesa globale della Cina, in parallelo al declino del primato del cosiddetto mondo occidentale, ha contribuito a creare nell’ultimo decennio uno scenario di competizione che ha generato, insieme alle tensioni geopolitiche, anche molteplici narrazioni ideologiche contrapposte. Da un lato un Partito comunista cinese divenuto più assertivo e repressivo, che si è impegnato, globalizzando le reti della propria “propaganda verso l’estero”, a diffondere i discorsi e i valori “cinesi” ritenuti corretti, al fine di espandere la propria influenza ideologica nel mondo. Dall’altro il paese egemone dell’Occidente, gli Stati Uniti, che per difendere la propria leadership mondiale ha trasformato la Cina da partner insostituibile del commercio globale a minaccia autocratica spesso reificata come “altro” responsabile della propria crisi democratica. È perciò essenziale, in questo contesto, scavare dentro le costruzioni polarizzate della propaganda, per una visione più complessa dell’ascesa cinese e di ciò che questa porta con sé nel mondo, cercando nel contempo di capire in modo franco noi stessi e dove stiamo andando attraverso il confronto. Fornire strumenti utili a tale comprensione è lo scopo di questo volume, nato dal dialogo fra studiosi di ambiti disciplinari diversi, con l’intento di promuovere una “sinologia critica” capace di unire lo studio specialistico della Cina alle riflessioni sul presente.


Biografische Notizen

Marco Fumian è professore associato presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, dove insegna Lingua e letteratura cinese moderna. Interessato alla storia della modernità cinese, indaga in particolare le costruzioni ideologiche che si manifestano nei nessi fra letteratura, cultura di massa, discorsi governativi ed elaborazioni intellettuali nella Cina contemporanea. Autore della monografia Figli unici. Letteratura, società e ideologia nella Cina contemporanea, ha pubblicato saggi su riviste accademiche internazionali e tradotto opere di narrativa cinese moderna. Dal 2018, dirige la rivista online “Sinosfere”.
Autori Vari

Tags

Vom selben Autor