La poesia della natura
  
    Autor: 
          
      
  
    Editor: 
              
          
  
    Año : 
              2014
          
  
    Numero pagine: 
              172
          
  
    ISBN: 
              9788823506046
          
  
    Diseño: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
          
    Autor: 
          
      Editor: 
              
          Año : 
              2014
          Numero pagine: 
              172
          ISBN: 
              9788823506046
          Diseño: 
              Reflowable
          DRM: 
              Adobe (El archivo descargado tiene una extensión .acsm y se convierte al formato comprado al instalarlo en su eReader)
          Descripción
NOBEL LETTERATURA 1913  Dei molti temi che ricorrono nell’opera di Rabindranath Tagore – l’amore, il dolore, la solitudine, il viaggio, Dio... – uno sembra prevalere sugli altri: quello della natura. In quest’antologia del grande scrittore bengalese troviamo pagine dense di partecipate descrizioni dell’ineffabile e dolce bellezza del paesaggio, testimonianza di un’attenta contemplazione e, con le parole dell’Introduzione di Brunilde Neroni, della «ricerca di quel felice momento della Creazione come segno divino e vicino a chi lo sa ricercare... Profondamente orientale nei suoi percorsi verdi e nell’accurata capacità di ritrarre in piccole miniature, di assoluta realtà, luoghi, ambienti, piante e animali, Tagore ci offre la possibilità di leggere non solo la sua pagina, ma anche la sua vita».
  
    
      
Notas biográficas
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            È stato il poeta e filosofo indiano che ha fatto conoscere e apprezzare in Occidente la grande spiritualità del suo Paese. Nato nel 1861 da una famiglia nobile, a sedici anni fu inviato a studiare in Inghilterra, dove rimase tre anni. Già famosissimo in India, la sua notorietà si diffuse in Europa nel 1913, quando pubblicò, tradotte in inglese da lui stesso, le due raccolte di versi Gitanjali e Il Giardiniere. Subito apprezzato dai grandi poeti come W. B. Yeats e Ezra Pound, fu insignito in quello stesso anno del premio Nobel per la letteratura. Morì nel 1941.
Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      
          