Descripción
Quali sono i concetti teorici e le strategie operative che stanno alla base della conduzione dei gruppi di mutuo aiuto? E quali sono le specifiche abilità e competenze richieste al facilitatore per ogni fase del lavoro di gruppo?
Un volume per capire le modalità di intervento che promuovono il sostegno reciproco fra i partecipanti
ai gruppi di mutuo aiuto
La guida, dopo avere descritto in modo chiaro l'approccio e le dinamiche del mutuo aiuto nel lavoro con i gruppi, analizza approfonditamente il ruolo del facilitatore in tutte le tappe in cui si articola la vita del gruppo, dalla programmazione iniziale, allo svolgimento degli incontri, alla conclusione e valutazione del percorso svolto.
Alla base dei processi di mutuo aiuto, secondo Steinberg, si possono individuare nove dinamiche. Compito dell'operatore è cercare, in relazione a ciascuna di esse, di aiutare i suoi interlocutori a riconoscere ciò che li accomuna, per costruire nel gruppo un'identità e una «missione» in comune che consentano di:
- realizzare gli specifici obiettivi dei partecipanti
- risolvere i loro problemi individuali
- valorizzare le risorse e la crescita personale di ciascuno di essi.
