Descripción
La capacità di risolvere problemi è oggi riconosciuta come una competenza trasversale essenziale nei diversi ambiti della formazione e del lavoro. In un mondo caratterizzato da rapidi cambiamenti, crescente complessità e incertezza, saper affrontare situazioni non strutturate e prendere decisioni consapevoli è diventato un requisito imprescindibile per l'apprendimento permanente e la partecipazione attiva nella società. Il volume esplora il problem solving da una prospettiva teorica e applicativa, presentandolo come un costrutto complesso, multifattoriale e multidimensionale. Oltre all'uso di strategie cognitive, il problem solving coinvolge l'interazione con l'ambiente, le dinamiche sociali e le condizioni contestuali che influenzano i processi e i risultati della risoluzione dei problemi. Attraverso riferimenti alla psicologia cognitiva, alla pedagogia e alle scienze sociali, il libro offre una visione integrata del problem solving, che include dimensioni come la creatività, la cooperazione e la flessibilità. È una guida per comprendere come educare al pensiero critico e creativo, gestire la complessità e sviluppare autonomia decisionale. Un testo rivolto a docenti, ricercatori e professionisti interessati a comprendere e promuovere le competenze chiave del XXI secolo.
