Cover

La guerra di Heisenberg

La storia segreta dell'atomica nazista
Éditeur:
An :
2024
ISBN:
9791222500348
Affichage:
Reflowable
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)

13,99 €

Lire aperçu

Description

Nulla mancava alla Germania di Hitler per costruire una bomba atomica, e sarebbe stata la prima della storia. C’era il sostegno delle alte gerarchie naziste, c’era l’appoggio della casta militare, c’erano i laboratori e gli impianti industriali meglio attrezzati d’Europa e c’era infine un gruppo di scienziati guidati dal genio della meccanica quantistica Werner Heisenberg, premio Nobel per la Fisica nel 1932 che, pur ricevendo proposte dalle migliori università e dai più prestigiosi istituti di ricerca del mondo, si rifiutò di lasciare il suo Paese. Perché allora non ci fu un’atomica nazista? Una risposta a questa domanda è ben nota: Heisenberg e gli altri scienziati tedeschi sbagliarono i calcoli e sostennero che il piano avrebbe richiesto troppi anni di studi, un’enorme quantità di uranio e sarebbe rimasto comunque di difficile realizzazione. Di fronte a questo scenario, i gerarchi nazisti avrebbero optato per altre strategie. Ma Heisenberg era stato sincero? Aveva davvero creduto che la bomba rappresentasse una possibilità tecnicamente irrealizzabile? Sono le domande che ispirano il lavoro investigativo di Thomas Powers, premio Pulitzer che ha dedicato anni di ricerca a seguire le pur labili tracce lasciate dallo scienziato tedesco, recuperando relazioni ufficiali e documenti segreti, ricostruendo conversazioni private con colleghi e amici, cercando di ricomporre la personalità, le idee morali e politiche di questo gigante della Fisica del Novecento, e smontando una fittissima trama di false accuse, fraintendimenti, reticenze. Come e forse più ancora che nel caso di Oppenheimer, la storia segreta dell’atomica nazista s’interseca con le vicende personali di alcuni tra i più grandi scienziati del secolo scorso: oltre allo stesso Heisenberg e a Robert Oppenheimer, Niels Bohr, Victor Weisskopf, Enrico Fermi, Max Born e molti altri. A rendere la vicenda ancor più intricata è la presenza, accanto agli scienziati e a volte a loro insaputa, dei servizi segreti, che svolsero opera di disinformazione, attivarono reti di spionaggio, progettarono missioni omicide. Questo libro, molto discusso fin dalla sua prima edizione americana nel 1993, propone una ricostruzione profonda e convincente degli avvenimenti legati al progetto dell’atomica nazista e del ruolo di assoluto protagonista giocatovi da Heisenberg stesso. Con lo stile incalzante dello scrittore di spy stories e con il talento del giornalista investigativo, Thomas Powers affronta uno dei capitoli più oscuri e misteriosi del Novecento.


Notes biographiques

Stefania Maurizi è una giornalista d’inchiesta che collabora con «Il Fatto Quotidiano», dopo aver lavorato quattordici anni per «la Repubblica» e «l’Espresso». Tra i giornalisti internazionali è l’unica che ha lavorato a tutti i documenti segreti di WikiLeaks e ha messo in piedi una battaglia legale negli Stati Uniti, Regno Unito, Svezia e Australia per difendere il diritto della stampa di accedere a tutti i documenti sul caso Julian Assange e WikiLeaks. Ha lavorato con Glenn Greenwald sui file di Snowden per l’Italia, rivelato il documento confidenziale del governo americano sull’uccisione di Giovanni Lo Porto da parte di un drone statunitense e ha intervistato il padre dell’atomica pakistana A.Q. Khan. Il suo libro Il Potere Segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks (Chiarelettere 2021) – basato su quindici anni di lavoro di inchiesta sul caso – è stato tradotto in inglese, francese, spagnolo, tedesco e ha vinto quattro importanti premi giornalistici. Questo libro è l’edizione riveduta e aggiornata del volume Una bomba, dieci storie, pubblicato da Bruno Mondadori nel 2004.

Tags

Du même auteur