Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle Pandette e delle XII Tavole nel Settecento italiano

presentazione di Giuseppe Cacciatore
Verlag:
Jahr :
2005
Numero pagine:
68
ISBN:
9788820758004
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Layout:
Nicht angegeben

5,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

Al centro dell’indagine è la questione della «fortuna» di Vico nel linguaggio e nella mentalità degli storici e dei giuristi italiani di primo Settecento, interessati a indagare sul fondamento della validità storica dello ius romano, a porre criticamente il problema della sua continuità d’uso nell’età del diritto comune, ancora vigente, entro certi limiti, in Occidente e al centro del moderno dibattito sulla questione feudale. L’attenzione si è concentrata, in particolare, sulle origini delle Pandette e delle XII Tavole, luogo di polemiche divisioni ma anche di un ricco, proficuo impegno critico per la compresenza di opposti richiami al Vico ortodosso e illuministico. È stata ricostruita una matura riflessione storico-filosofica sul diritto romano che, se da un lato (da Gravina a Francesco Maria Ganassoni, da Filangieri a Pagano) respinge l’isterilimento dogmatico delle discussioni umanistiche sull’origine dell’antico ius, dall’altro conosce, alla fine del secolo (con Melchiorre Delfico), la sua critica più radicale che ne denuncia l’inaccettabile deformazione bizantina e medievale nelle vigenti disposizioni legislative.



Tags

Vom selben Autor