Indagine sul cristianesimo

Come si è costruito il meglio della civiltà
Jahr :
2021
ISBN:
9788867371457
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)

13,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

I cattolici conoscono poco la storia della loro Chiesa. È un’ignoranza grave, che ha tra le sue conseguenze anche quella di pregiudicare la nascita di un confronto proficuo con quanti non credono, che spesso non trovano nei credenti degli interlocutori informati. Che cosa ha significato l’avvento del cristianesimo nella storia? Per comprenderlo, secondo Agnoli, è bene istituire un confronto tra il prima (il mondo pagano) e il poi (la cristianità). Ci si accorgerà così che l’Incarnazione di Cristo non è stato un evento straordinario solo per chi vi crede, ma ha avuto ripercussioni sulla vita dei popoli e degli individui in generale. Il cristianesimo, infatti, ha liberato l’uomo antico dalle superstizioni e dalle paure che lo immobilizzavano; ha introdotto l’idea di libertà e di eguaglianza; ha cambiato il modo di guardare gli schiavi, le donne, i bambini, i malati. La nuova religione ha favorito la nascita della scuola e dell’università, la diffusione degli ospedali e l’affermarsi della scienza moderna, proponendo un umanesimo pieno e universale, fatto di solidarietà, compassione e dialogo. Quella cristiana è una rivoluzione sociale, politica e culturale senza precedenti e tuttora in corso, da (ri)scoprire e da valutare con giudizio equanime, per capire cosa ha dato (e può ancora dare) alla nostra civiltà.


Biografische Notizen

Francesco Agnoli (Bologna, 1974) è uno storico. Collabora con giornali, riviste e radio. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Donne che hanno fatto la storia (con Maria Cristina Del Poggetto) e Dieci brevi lezioni di filosofia (Gondolin); e per le nostre edizioni: Sorella morte corporale. La scienza e l’aldilà, Miracoli. L’irruzione del soprannaturale nella storia (con Giulia Tanel), e Scienziati in tonaca. Da Copernico, padre dell’eliocentrismo, a Lemaître, padre del Big Bang (con Andrea Bartelloni).

Tags

Vom selben Autor