Cattiva prevenzione. I pericoli del consumismo sanitario

Autor:
Verlag:
Jahr :
2025
ISBN:
9788832967128
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Zum Verkauf ab
Dienstag 28 Oktober 2025

Beschreibung

«Di cattivaprevenzioneci si può ancheammalare.»

A chi non è mai capitato di leggere, su cartelloni affissi in città o nelle newsletter di centri diagnostici, inviti accattivanti a fruire di pacchetti prevenzione? O di sentire celebrità e personaggi pubblici che, dopo aver ricevuto una diagnosi allarmante, esortano i propri follower sui social media a sottoporsi a controlli periodici? È ormai diffusa l’idea che una diagnosi precoce sia sempre sinonimo di prevenzione e che con il denaro «si possa comprare, se non l’immortalità, almeno una lunghissima vita in buona salute». La buona prevenzione, invece, si basa su sane abitudini e pochi controlli mirati, la cui efficacia è provata dalla scienza. Il consumismo sanitario non solo è dannoso per la psiche del paziente – che nell’approccio alla prevenzione dovrebbe tenere conto del delicato rapporto tra rischio e beneficio – e per il suo portafoglio, ma è anche, e soprattutto, deleterio per la sanità pubblica, che rischia di collassare sotto il peso di richieste non necessarie. Denunciando un sistema che sfrutta la legittima paura di ammalarsi e il naturale desiderio di stare bene, Roberta Villa, giornalista e divulgatrice scientifica, ci mette in guardia dai rischi della cattiva prevenzione, smontando convinzioni errate e facendo luce sul voluto equivoco che gira attorno al significato di questa parola.


Biografische Notizen

Laureata in Medicina e Chirurgia e, da oltre trent’anni, giornalista specializzata sui temi della salute, Roberta Villa ha scritto per le maggiori testate nazionali e nel 2020 è diventata molto nota sui social media grazie alla sua attività di informazione nei primi mesi della pandemia. Tra le altre cose è autrice della rubrica «Si dice in Villa», per Univadis Medscape, e della newsletter «Fosforo e miele», su Substack. Con Chiarelettere ha pubblicato anche Vaccini. Mai così temuti, mai così attesi (2021) e, con Rebecca de Fiore, Dottore, ma è vero che...? (2022), che prende il titolo dal progetto di contrasto alla disinformazione sulla salute della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (fnomceo), con cui l’autrice collabora da molti anni.

Tags

Vom selben Autor