Il meme della rosa. Riletture e trasposizioni de Il nome della rosa

Jahr :
2025
ISBN:
9788834622377
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)

11,99 €

Vorschau lesen

Beschreibung

Il nome della rosa di Umberto Eco esce nel 1980 e viene portato sullo schermo da Jean-Jacques Annaud nel 1986. Il romanzo, tradotto in gran parte del mondo, diventa anche il tema di documentari, viene trasposto in una serie radiofonica, e si infiltra perfino nelle canzoni pop, in giochi da tavolo e videogame. Il romanzo viene poi trasposto in una pièce teatrale, in una miniserie televisiva per RAI 1, più recentemente diventa una graphic novel disegnata da Milo Manara e un’opera lirica che ha debuttato al Teatro alla Scala. Questo volume intende tracciare alcune linee di coerenza che attraversano e collegano questa rete di prodotti mediali diversi, con effetti di continuità o discontinuità con il mondo narrativo costruito dal romanzo. Ragionare di film, musica, fumetti, radio, videogiochi e serie TV – ma anche dei disegni preparatori dello stesso Eco e dei post degli utenti che commentano il film e la miniserie sul web – significa aprire il romanzo all’intertestualità e all’intermedialità che ne hanno caratterizzato la diffusione contemporanea. Il nome della rosa di Eco appare così come il perno di una semiosfera in cui convivono pratiche, testi e discorsi, tra negoziazioni, conflitti, traduzioni, adattamenti, rielaborazioni ed espansioni.


Biografische Notizen

Nicola Dusi è professore associato presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, dove insegna Semiotica dei media e Linguaggi intermediali. Si occupa di teorie e analisi del cinema, della televisione e dei nuovi media, e in particolare delle relazioni tra il cinema e le altre arti, nei modi intermediali e transmediali.
Ruggero Eugeni è professore ordinario di Semiotica dei media presso l’Università Cattolica di Milano, dove dirige il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello spettacolo. Utilizza i modelli della semiotica dell’audiovisivo all’interno di un dialogo con le scienze neurocognitive al fine di indagare in chiave aggiornata l’esperienza dello spettatore. Il suo sito è www.ruggeroeugeni.com

Tags