Su Gerusalemme
Strategie per il controllo dello spazio urbano
Auteur:
Éditeur:
An :
2013
Numero pagine:
189
ISBN:
9788868266578
Affichage:
Reflowable
DRM:
Social DRM
Description
Gerusalemme è il cuore del conflitto israelo-palestinese? O forse parlare di una «Gerusalemme Est» e di una «Gerusalemme Ovest» non ha più senso, dal momento che Israele pare aver definitivamente «annesso» l’altra metà? Secondo alcuni osservatori, il governo del territorio rappresenta una delle armi principali di una guerra «a bassa intensità» con cui ciascuna parte cercherebbe di consolidare la propria superiorità demografica e influenzare le opzioni in gioco, in vista dei negoziati finali. Si può dunque parlare di una città «normale»? In un contesto etnicamente e geopoliticamente diviso, in cui persino il nuovo treno metropolitano diventa oggetto del dibattito politico tra due gruppi nazionali che si scontrano nella pianificazione e nell’esperienza quotidiana della città, è possibile pensare a forme di convivenza tra comunità, che ne assicurino la coesistenza, il governo e lo sviluppo, traghettando Gerusalemme nel XXI secolo? In questa raccolta di saggi, alcuni tra i più illustri architetti, artisti e storici esperti di Medio Oriente spiegano come la regolare coabitazione tra i diversi gruppi all’interno della «Città Santa» rappresenti un effettivo strumento di tutela delle loro reciproche ragioni e dei loro diritti e quindi una concreta possibilità di pace durevole.
Notes biographiques
Paolo Bolognesi (Monghidoro, 1944) Deputato, è presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage del 2 agosto e dell’Unione tra le vittime di tutte le stragi (Piazza Fontana, Brescia, Italicus, Bologna, Treno 904, Firenze via dei Georgofili). Roberto Scardova (Luzzara, 1946) Giornalista, ha lavorato per «l’Unità», per la redazione bolognese della Rai ed è stato inviato speciale per la testata Tg3. Si è occupato delle indagini e dei processi sulle stragi e su tutti i fatti di terrorismo.
(Roma, 1981) Attualmente ricercatrice all’Unimed di Roma, ha conseguito il dottorato in Storia sociale del Mediterraneo all’Università Ca’ Foscari e lavorato al progetto EUSpring sulle primavere arabe all’Università L’Orientale di Napoli. È autrice di Su Gerusalemme. Strategie di controllo dello spazio urbano (2013), The October War (2013), I Mizrahim nella storia di Israele (1949-77) (2016) e di numerosi articoli scientifici.
Tags
Localisation:
31.768514136212, 35.210693878274
31.768514136212, 35.210693878274
Du même auteur
SU GERUSALEMME
Strategie per il controllo dello spazio urbanoMoni Ovadia, Castelvecchi
E DIO RISE
La Bibbia dell'umorismo ebraico da Abramo a WoodyMarc-Alain Ouaknin, Libreria Pienogiorno
LA MERAVIGLIOSA VITA DI JOVICA JOVIC
Marco Rovelli,
Feltrinelli Editore
LABORATORIO PALESTINA
Come Israele esporta la tecnologia dell’occupazione in tutto il mondoAntony Loewenstein, Fazi Editore
IO SONO COLPEVOLE
Gaza: il silenzio ci rende compliciVauro Senesi, Compagnia editoriale Aliberti
SU GERUSALEMME
Strategie per il controllo dello spazio urbanoMoni Ovadia, Castelvecchi
ISRAELE
Prosperità senza paceClaudia De Martino, Castelvecchi
IL NUOVO ORDINE ISRAELIANO
Oltre il paradigma dei due StatiClaudia De Martino, Castelvecchi
SU GERUSALEMME
Strategie per il controllo dello spazio urbanoMoni Ovadia, Castelvecchi
CEMENTO ARMATO
Pratiche e politiche dell’illegalità nelle città italianeFrancesco Chiodelli, Bollati Boringhieri
