Una voce per chi non ha voce
Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo
Auteur:
Éditeur:
An :
2025
Numero pagine:
304
ISBN:
9788830554085
Affichage:
Reflowable
DRM:
Adobe (Le fichier téléchargé porte une extension .acsm et est converti au format acheté lors de l'installation sur votre eReader)
Description
In questo libro unico nel suo genere, che offre riflessioni storiche, personali e spirituali - alcune mai condivise prima d'ora -, Sua Santità il Dalai Lama racconta la storia completa della sua lotta con la Cina per salvare il Tibet e il suo popolo, da quasi settantacinque anni.
Sua Santità il Dalai Lama ha dovuto combattere contro le autorità cinesi per quasi tutta la vita. Aveva solo 16 anni quando la Cina ha invaso il Tibet, nel 1950, appena 19 quando incontrò per la prima volta il Presidente Mao e 25 quando fu costretto a fuggire in esilio in India. Nei sette decenni trascorsi da allora, ha affrontato i leader comunisti cinesi – Mao, Deng Xiaoping, Jiang Zemin e Hu Jintao – lottando per la libertà del Tibet e cercando di preservarne la cultura, la lingua, la religione e la storia, nonostante un governo che lo ha emarginato e demonizzato.
Ora, a quasi 75 anni dall’invasione del Tibet, Sua Santità il Dalai Lama ricorda al mondo l'irrisolta lotta per la libertà del Tibet e le avversità che i tibetani continua ad affrontare. Condivide le sue riflessioni sulla situazione geopolitica della regione e racconta come è riuscito a preservare la propria umanità nonostante le profonde perdite subite e le minacce che tuttora gravano sul popolo tibetano.
Questo libro ripercorre lo straordinario viaggio del Dalai Lama, dalla perdita della propria casa a causa di un invasore ostile alla difficile costruzione di una vita in esilio, nel tentativo di affrontare la crisi esistenziale di una nazione, del suo popolo, della sua cultura e della sua religione, e immaginare una via da percorrere in futuro. Una voce per chi non ha voce è la potente testimonianza di una figura di rilievo mondiale, che condivide sia le sue sofferenze sia la sua incrollabile speranza che il suo popolo possa riconquistare la dignità e la libertà.
“Una voce per chi non ha voce è un'opera importante per me e per il mio popolo. Nonostante tutte le sofferenze e le devastazioni, crediamo ancora fermamente nella possibilità di una risoluzione pacifica della nostra lotta per la libertà e la dignità. Attingendo alle lezioni apprese nei miei decenni di rapporti con Pechino, questo libro vuole anche offrire alcune riflessioni su quella che potrebbe essere la strada da seguire. Nel mio ruolo di Dalai Lama, non c'è questione più importante di quella di cui parlo in queste pagine.”_DALAI LAMA
Tags
Du même auteur
L'INTELLIGENZA DINAMICA
L'evoluzione continua dei circuiti del nostro cervelloDavid Eagleman, Corbaccio
LA VITA SEGRETA DEI PIANETI
Ordine, caos e unicità del sistema solarePaul Murdin, Corbaccio
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempo
LA GRANDE REGRESSIONE
Quindici intellettuali da tutto il mondo spiegano la crisi del nostro tempoAA. VV., Feltrinelli Editore
SFIDA AL FUTURO
Viaggio attraverso un mondo in lotta con la crisi climaticaSimon Mundy, HaperCollins Italia
COME LA CINA STA CONQUISTANDO L'OCCIDENTE
Juan Pablo Cardenal,
Feltrinelli Editore
SOTTO LA SOGLIA DELLE TENEBRE
Memorie di luce e vita nelle profondità del mareEdith Widder, Bollati Boringhieri
Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfetta
COSÌ FINISCE LA DEMOCRAZIA
Paradossi, presente e futuro di un'istituzione imperfettaDavid Runciman, Bollati Boringhieri
POPOLO VS DEMOCRAZIA
Dalla cittadinanza alla dittatura elettoraleYascha Mounk, Feltrinelli Editore
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umana
IL PARADOSSO DELLA BONTÀ
La strana relazione tra convivenza e violenza nell'evoluzione umanaRichard Wrangham, Bollati Boringhieri
L'ILLUSIONE DELLA REALTÀ
Come l'evoluzione ci inganna sul mondo che vediamoDonald Hoffman, Bollati Boringhieri
LE VIE CHE ORIENTANO
Storia, identità e potere dietro ai nomi delle stradeDeirdre Mask, Bollati Boringhieri
IL GRANDE ESPERIMENTO
Le democrazie possono essere davvero inclusive?Yascha Mounk, Feltrinelli Editore
IMMORTALI PER CASO
Di uomini diventati divini senza volerloAnna della Subin, Bollati Boringhieri
IL MONDO DEI COLORI
Una storia culturale in sette tonalitàJames Fox, Bollati Boringhieri
IL PUNTO DOVE SCAVARE
La storia dell'archeologia in otto scoperte straordinarieMichael Scott, Bollati Boringhieri
DIFENDERE IL NOSTRO CERVELLO
La libertà di pensiero nell'era delle neurotecnologieNita Farahany, Bollati Boringhieri
LA TRAPPOLA IDENTITARIA
Una storia di potere e idee del nostro tempoYascha Mounk, Feltrinelli Editore
UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE
Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia
Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo intero
CI SIAMO GIÀ VISTI?
Come ricordiamo e riconosciamo (o no) le facce, le persone e il mondo interoSadie Dingfelder, Altrecose
UNA VOCE PER CHI NON HA VOCE
Oltre settant'anni di lotta per la mia terra e il mio popolo(Gyatso Tenzin) Dalai Lama, HaperCollins Italia
