Description
La ribellione di Enrico, re di Germania, contro suo padre, l’imperatore Federico II, si concluse con la sua condanna alla segregazione carceraria, durante la quale, divorato dalla lebbra, pose miseramente fine alla sua breve esistenza. La vicenda evoca tutta la mitologica tragicità del rapporto padri-figli, ma anche – ciò che storicamente piú conta – l’inestricabile complessità del conflitto politico, nell’autunno del Medioevo, intorno ai ruoli dell’Impero, delle monarchie, della feudalità e delle autonomie cittadine.
Biographical notes
ORTENSIO ZECCHINO. Storico del diritto e politico (senatore, ministro Università e Ricerca), ha insegnato nelle Università di Urbino, Federico II e Suor Orsola Benincasa di Napoli. Ha fondato e presiede il Centro Europeo di Studi Normanni ed ha presieduto il Comitato direttivo dell’Enciclopedia Fridericiana dell’Istituto Treccani.