Descrizione
Marx e i miei mariti è il racconto della vita sentimentale di una donna, Maggy, dal suo primo amore fino alla maturità. Ma è anche una testimonianza degli ultimi trent’anni della storia di Cuba attraverso il susseguirsi delle sfortunate traversie amorose della protagonista. José, Ernesto, Javier, Freddy e Carlos: ognuno di loro intrattiene un rapporto peculiare con il regime e interpreta in modo diverso la lezione marxista. Da José, costretto a lasciare il Paese perché contrario al regime, passando poi per Ernesto, marxista di facciata ma incoerente con i suoi principi, il passivo militare Javier, il doppiogiochista Freddy, il vuoto e passionale Carlos. Attraverso le loro storie l’autrice ripercorre i momenti salienti della storia cubana dagli anni ‘80 a oggi: l’esodo di Mariel, i balseros e il Periodo Speciale. Un capitolo dimenticato della nostra storia recente raccontato con originalità e sapiente ironia.
Note biografiche
Lourdes de Armas (L’Avana, 1960) ha lavorato presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali di
Cuba e attualmente ricopre il ruolo di Presidente del settore di narrativa presso la Uneac (Unione scrittori e
artisti cubani). Per le sue opere letterarie ha ricevuto premi a livello nazionale e internazionale: Farrulaque
per la narrativa (1999), Pinos Nuevos per i racconti (2000), Ibárrurri per la poesia (Spagna, 2001). Collabora
abitualmente con diverse riviste letterarie e ha partecipato ad alcune antologie: Del otro lado del túnel (Extramuros,
Cuba), Voces cubanas (Ed. Popular, Spagna), Mano a mano (Ed. Municipalidad de Plata, Argentina).
Il romanzo Marx e i miei mariti è stato censurato a Cuba. È andato in stampa per la prima volta in Colombia
nel 2007. Quattro anni più tardi, nel 2011, la casa editrice cubana Unión ha accettato di pubblicarlo. È poi
uscito anche in Spagna (2014) e in Canada (2018).
Laura Mariottini, linguista, ispanista e traduttrice, insegna lingua e traduzione spagnola alla Sapienza Università di Roma.
Insieme a Alessandro Oricchio hanno tradotto L’angolo del mondo (Marcos y Marcos, 2017), Bufali in marcia al mattatoio (Edizioni Efesto, 2018), Finestra vista mare (Ensemble, 2020).
Alessandro Oricchio, traduttore, giornalista e autore, ha insegnato lingua e traduzione spagnola alla Sapienza Università di Roma e all’Unicusano.
Direttore della rivista web www.thebookadvisor.it
Insieme a Laura Maiottini hanno tradotto L’angolo del mondo (Marcos y Marcos, 2017), Bufali in marcia al mattatoio (Edizioni Efesto, 2018), Finestra vista mare (Ensemble, 2020).