Il fuoco nel mare
            Racconti dispersi (1947-1975)
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2021
          
  
    Numero pagine: 
              210
          
  
    ISBN: 
              9788845983696
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
          
    Descrizione
Presentando, nel 1973, la silloge di racconti «Il mare colore del vino», Leonardo Sciascia ne rivendicava, oltre che la necessità, la profonda coesione interna. Una coesione, possiamo oggi precisare, ottenuta a prezzo di esclusioni molto più drastiche di quanto Sciascia non lasciasse trapelare («Questi racconti sono stati scritti – con altri, pochi, che non mi è parso valesse la pena di raccogliere e riproporre – tra il 1959 e il 1972»). Basterà leggere in questo volume, tra i numerosi racconti lasciati allora cadere, la storia di Calcedonio Fiumara, che, trasformatosi da zolfataro in ricco e rapace possidente, vive solo come un cane, senz'altro amore se non quello per la sua pura e intoccabile ricchezza: e finirà per lasciarla, anziché ai detestati nipoti, a un manicomio, dove nessuno potrà trarne godimento o sollievo. O «Una commedia siciliana», che dietro una vicenda in apparenza rocambolesca e a lieto fine lascia trasparire la faccia terribile e cupa di un paese «circonfuso di limoni e di mare», e i due modi d'essere della Sicilia: «uno enfatico e mistificatorio – dialogo, luce, festa – e l'altro chiuso e segreto, corroso da acre violenza e disperazione». Il lettore troverà qui, inoltre, un piccolo nucleo di mirabili prose e «cronachette» (sappiamo del resto quanto sia intrisa di narratività anche la produzione saggistica di Sciascia): come «I tedeschi in Sicilia», dove è ricostruito l'eccidio, feroce e immotivato, che nell'agosto del 1943 un reparto tedesco in ritirata compì a Castiglione di Sicilia: eccidio rimasto impunito, giacché in Italia «quel che accade in Sicilia è cosa d'altro pianeta». Per Sciascia, non dimentichiamolo, sono le microstorie a conferire senso e significato alla storia: senza contare che «il gusto della supposizione e il ridestarsi dello spirito possono già bastare a chi, come me, scopre nella storia veri e propri romanzi polizieschi».
Tags
Localizzazione: Sicilia
            
    
          
    
            
  
    
    
  
      37.62710084, 14.23532631
  
  
    
      
     37.62710084, 14.23532631
Dello stesso autore
        
      
            
        IL FUOCO NEL MARE
                   Racconti dispersi (1947-1975)Leonardo Sciascia, Adelphi
        
      
            
        FUOCO ALL’ANIMA
                   Conversazioni con Domenico PorzioLeonardo Sciascia, Adelphi
        
      
            
        A FUTURA MEMORIA
                   (se la memoria ha un futuro)Leonardo Sciascia, Adelphi
        
      
            
        L'INVENZIONE DI REGALPETRA
                   Carteggio 1955-1988Leonardo Sciascia, Editori Laterza
        
      
            
        TUTTI DICONO GERMANIA GERMANIA
                    Stefano Vilardo,
            Sellerio Editore
    
        
      
            
        FINE DEL CARABINIERE A CAVALLO
                   Saggi letterari (1955-1989)Leonardo Sciascia, Adelphi
        
      
            
        LE PARROCCHIE DI REGALPETRA
                    Leonardo Sciascia,
            Adelphi
    ovvero La felicità di far libri
        
      
            
        LEONARDO SCIASCIA SCRITTORE EDITORE OVVERO LA FELICITÀ DI FAR LIBRI
                   ovvero La felicità di far libriSalvatore Silvano Nigro, Sellerio Editore
        
      
            
        «QUESTO NON È UN RACCONTO»
                   Scritti per il cinema e sul cinemaLeonardo Sciascia, Adelphi
        
      
            
        LA SICILIA, IL SUO CUORE - FAVOLE DELLA DITTATURA
                    Leonardo Sciascia,
            Adelphi
    
          