Descrizione
Il volume tratta la progettazione delle strutture in acciaio incluse le travi composte acciaio-calcestruzzo. La trattazione scientifica affianca i necessari riferimenti alla pratica professionale con applicazioni concrete per facilitarne la comprensione.
Questa quarta edizione è stata riscritta e ampliata alla luce delle conoscenze scientifiche più aggiornate, in special modo per quel che riguarda la progettazione in zona sismica. È stata introdotta una nuova procedura di progettazione in zona sismica denominata Strength ductility design che consente una progettazione consapevole e controllata, con incremento della sicurezza sismica. Vengono definite tre Classi di Rischio Sismico degli edifici: CRS/A-CRS/2A-CRS/3A, maggiormente performanti rispetto all’attuale normativa.
Nella trattazione si è fatto riferimento agli Eurocodici e alla più aggiornata normativa nazionale.
Il testo è rivolto sia ai professionisti sia agli studenti dei corsi di tecnica delle costruzioni presso i dipartimenti di Ingegneria e Architettura.
Note biografiche
Laureato in Ingegneria civile, inizia la sua carriera
come strutturista collaborando al consolidamento e
alla ricostruzione di numerosi edifici in muratura
e in
cemento armato danneggiati dal sisma in Irpinia del
1980. Dal 1989 si occupa principalmente della progettazione
strutturale e della direzione lavori di edifici
in cemento armato e strutture in acciaio. Partecipa in
qualità di relatore a numerosi seminari di specializzazione
sulla progettazione di strutture in cemento
armato in zona sismica.