la TARSU

ISBN:
9788851310158
Tassa e Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani - Natura giuridica e modalità impositive Applicazione dellIVA Regime sanzionatorio Giurisprudenza
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Anno:
2011

9,90 €

Leggi anteprima

Descrizione

Una tassa sulla spazzatura non può che essere ma è il destino di tutti i tributi invisa alla platea dei contribuenti. Se poi si considera che la sua base di calcolo esula dal tipo di servizio fruito, il malcontento di chi è chiamato a corrisponderla cresce. Ne è consapevole il legislatore, che più volte, e non sempre con chiarezza, è intervenuto sulla disciplina della TARSU (tassa per la rimozione dei rifiuti solidi urbani). La tormentata produzione normativa sui rifiuti, stretta tra l'obbligo di attuazione delle direttive comunitarie e la persistente situazione d'emergenza del settore, è descritta dall'Autore con ampio ricorso alla prassi ministeriale e alla giurisprudenza: in particolare alle pronunce della Corte di Cassazione, accresciutesi negli ultimi anni e riguardanti anche temi, in precedenza, inediti, come la tassazione delle zone portuali e l'irrogazione delle sanzioni nel caso di violazioni pluriennali. Ampio rilievo è, inoltre, dedicato a un argomento motivo di ulteriore insofferenza: l'applicazione dell'IVA alla TARSU, di per sé incompatibile con un'entrata tributaria.