Sui sentieri dell'uomo

ISBN:
9788821311031
Introduzione all'antropologia filosofica
DRM:
No DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2017

9,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Il processo di detronizzazione, iniziato con la teoria della derivazione della specie umana da forme di vita inferiori, è culminato in manifestazioni nichiliste che hanno sancito la «morte del­l’uo­mo». Con il diffondersi del pensiero debole, che caratterizza la postmodernità, anche le certezze ri­guar­danti l’io sono venute meno sì che, desoggetivizzato, l’uomo si è ritrovato un numero statisti­ca­mente irrilevante all’interno della mas­sa umana e un semplice frammento atipico dell’universo. In questo volume l’autore intende porsi in forma rinnovata sui sentieri dell’uomo al fine di coglierne l’essenza più vera. Lungi da prospettive edulcorate e da tanto affrettate, quanto infondate, tenta­zio­ni nichiliste, l’uomo è anche oggi in grado di maturare una comprensione di sé che ne evi­den­zi, in pari tempo, la fragilità esistenziale e la pregnanza assiologica: una comprensione, razional­men­te fondata, al servizio di un rinnovato umanesimo integrale e personalista. Adriano Alessi, salesiano, è professore ordinario emerito di filosofia teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma. È autore di diversi saggi, tra cui L’ateismo di Feuerbach. Fondamenti metafisici (LAS, Roma 1975); Ludovico Feuerbach. Filosofia e cristianesimo. L’essenza della fede secondo Lutero (LAS, Roma 1981); Sui sentieri della verità. Introduzione alla filosofia della conoscenza (LAS, Roma 2003, 2a ed.); Sui sentieri dell’essere. Introduzione alla metafisica (LAS, Roma 2011, 2a ed.); Sui sentieri della materia. Introduzione alla cosmologia filosofica (LAS, Roma 2014); Sui sentieri dell’Assoluto. Introduzione alla teologia filosofica (LAS, Roma 2016, 3a ed.); Sui sentieri del sacro. Introduzione alla filosofia della religione (LAS, Roma 2016, 3a ed.).



Tags

Dello stesso autore