La roccia che ci salva. Spunti di preghiera per chi ama la montagna
Autore:
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788825044560
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2019
ISBN:
9788825044560
DRM:
Social DRM
Descrizione
Perché «la creazione» (Gen 1,1-28)? Perché è un «punto di incontro» su cui dialogare per imparare a «com-prendersi», cristiani, ebrei e musulmani. Dio per primo ha iniziato parlare con l'uomo proprio attraverso il dialogo creatore: egli si è autorivelato. Per gli autori ci sono alcune differenze tra le religioni, ma quello che rimane è che Dio è il Creatore, eterno, cioè che esisteva prima di creare il resto delle cose e l'uomo e la donna sono suoi partner nel custodire la terra.
Tags
Tags:
Tags:
Dello stesso autore
39
-41
«LO SPIRITO SANTO E NOI»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processi
Sebastiano Pinto, Edizioni Messaggero Padova
«LO SPIRITO SANTO E NOI»
La sinodalità nella Bibbia: vocazione, fratture e processiSebastiano Pinto, Edizioni Messaggero Padova
9,90 €
39
-41
L'HUMUS DELLA PAROLA
Bibbia e sociologia in dialogo
Sebastiano Pinto, Edizioni Messaggero Padova
L'HUMUS DELLA PAROLA
Bibbia e sociologia in dialogoSebastiano Pinto, Edizioni Messaggero Padova
8,49 €
39
-41
COME IN UNO SPECCHIO
Leggere la Bibbia per leggere sé stessi
Sebastiano Pinto, San Paolo Edizioni
COME IN UNO SPECCHIO
Leggere la Bibbia per leggere sé stessiSebastiano Pinto, San Paolo Edizioni
11,99 €
