Liberi di pensare nell'era dell'intelligenza artificiale

ISBN:
9788833361871
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Autore:
Anno:
2020

12,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Ogni vera rivoluzione nasce da intuizioni e pensieri di alto contenuto morale, i quali possono indurre la trasformazione dell'esistente (non la sua distruzione) attraverso quella di sé stessi. La condizione essenziale per rendere possibile tale evoluzione è restare liberi di pensare. Non è una condizione naturale, data una volta per tutte. Nell'epoca dell'intelligenza artificiale, ancor più che in quelle precedenti, essa dovrà essere sempre conquistata, mantenuta e riconquistata attraverso scelte e azioni consapevoli. Nella prima parte di questo libro, l'autore si propone di svolgere una riflessione accurata sugli effetti che la tecnologia ha su di noi, sugli animali e sulla natura, presentando anche l'altro lato della medaglia, quello che si preferisce ignorare. Nella seconda parte riflette sul lavoro e sugli sforzi che sono necessari per riportare la scienza al servizio dell'innalzamento della natura umana in tutti i suoi aspetti, materiali, ideali e spirituali.


Note biografiche

Sergio Motolese è un musicista. L'incontro con l'antroposofia di Rudolf Steiner gli ha consentito di integrare le sue esperienze musicali con quelle acquisite in vari ambienti concernenti la salute. Negli ultimi anni si è occupato in particolare degli effetti del suono elettronico e dell'informatica digitalizzata sull'essere umano. Diplomato presso la LUINA (Libera Università Italiana di Naturopatia Applicata), tiene laboratori musicali, conferenze, seminari e gruppi di studio.

Tags