Descrizione
«Non ero mai stato uno che fa le cose a metà: o tutto o niente. Il Cammino di Santiago l’avrei percorso tutto, passo dopo passo, fino alla fine».
Con questa forza di volontà e un sogno da realizzare, a quasi 70 anni Giacomo Fabbri si mette in cammino. Dopo una vita da manager, fatta di voli intercontinentali e ritmi serrati, decide di raccogliere la sfida: parte da Saint-Jean-Pied-de-Port per affrontare tutto il percorso del Cammino Francese, che si rivelerà molto più di una prova fisica.
Tappa dopo tappa, attraverso paesaggi mozzafiato, borghi medievali e chilometri di sentieri sterrati, Giacomo incontra pellegrini e camminatori di ogni età e nazionalità, ascolta storie di vita, supera momenti di difficoltà e scopre il vero significato della strada percorsa a piedi. Tra imprevisti, fatica, amicizie inaspettate e risate, il Cammino si trasforma in una metafora della vita: un’esperienza di crescita, di libertà, di riconnessione con se stessi e con gli altri.
Con uno stile sincero, coinvolgente e ricco di aneddoti, l’autore ci porta con lui in un’avventura che non è solo un viaggio geografico, ma soprattutto interiore.
Un libro che ispira, che fa sognare e invita a partire, perché non è mai troppo tardi per inseguire un sogno e rimettersi in cammino.
Note biografiche
Giacomo Fabbri è nato a Genova, nel borgo di Quinto al Mare. Per oltre 35 anni dirigente d’azienda, ha viaggiato in tutto il mondo per lavoro. Oggi lo fa per diletto, da solo e a volte con la moglie Patrizia, architetto. Sulla soglia dei 70 anni decide di coronare il suo sogno di percorrere, in solitaria, tutto il Cammino di Santiago sulla via Francese.