Visioni del rimosso

Lo sguardo cinematografico sul colonialismo italiano
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9791222321462
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)

17,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Il volume nasce da un lungo lavoro di ricerca delle tracce del colonialismo italiano rimaste negli archivi e nelle cineteche. L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza ha raccolto gli esiti di queste ricerche e dei progetti che ne sono derivati, pubblicati nella prima parte del volume, con l’intento di restituire le tappe del percorso e rilanciare nuovi dibattiti. La seconda parte è dedicata al regista Haile Gerima e al suo cinema, di cui per la prima volta in Italia si pubblica la filmografia completa. Infine, il volume si chiude con un focus sulle pratiche di didattica decoloniale. Il fenomeno del colonialismo italiano ha interessato gran parte della popolazione, direttamente o indirettamente, e ha un significativo riflesso nei paesi che sono stati coinvolti dall’attività coloniale italiana con tutte le conseguenze che ne sono derivate, ma anche in relazione a un quadro geopolitico internazionale, senza pace e in continuo movimento, che non può che suscitare riflessioni e necessità di confrontarsi sugli esiti del “post colonialismo”, sulla sua incidenza nella vita delle popolazioni, e sollecitare percorsi reali di decolonialità.


Note biografiche

Daniela Ricci insegna cinema all’Università Paris Nanterre e collabora con vari festival cinematografici. Ha diretto la rassegna “Uno sguardo all’Africa” (Savona). Si interessa di identità e rappresentazioni. È autrice della monografia Cinémas des diasporas noires: esthétiques de la reconstruction (2016; versione inglese, 2020) e del documentario Immaginari in esilio (2013).
Micaela Veronesi è storica e critica del cinema, ha pubblicato le monografie, Le soglie del film. Inizio e fine nel cinema (2005) e Il cinema arte dei corpi (con Francesca Brignoli, 2019). Ha partecipato al progetto internazionale “Women Film Pioneers”. Collabora dal 2021 con l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza.
Autori Vari

Tags

Dello stesso autore