Immaginazione tecnica responsabilità

Rinascimento e nuovi umanesimi
Editore:
Anno:
2025
ISBN:
9791222321547
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)

18,99 €

Leggi anteprima

Descrizione

Nel Rinascimento emerse, come uno dei tratti distintivi dell’epoca, la nozione di humanitas, per la quale l’essere umano è un “microcosmo” che riproduce in sé quell’insieme di relazioni con l’altro che caratterizzano il “macrocosmo” della natura. Tale concezione “umanistica” doveva valere in maniera universale, in ogni luogo ed epoca. Così, anche nel tempo presente, i “nuovi umanesimi” sono chiamati a raccogliere l’eredità dei pensatori del Rinascimento, interrogandosi sulla responsabilità dell’agire umano, immaginando nuove possibilità per la vita sul pianeta e ponendosi in maniera critica, ma costruttiva, dinanzi alle innovazioni tecnologiche. “Immaginazione”, “Tecnica”, “Responsabilità” sono i nuclei tematici intorno a cui ruotano gli studi proposti in questo volume, in cui va in scena un dialogo tra studiose e studiosi che, provenendo da diversi ambiti disciplinari, si dedicano al Rinascimento e ai nuovi umanesimi nelle loro molteplici forme storiche, teoriche ed estetiche.


Note biografiche

Andrea Fiamma insegna “Storia della filosofia medievale” come docente a contratto presso l’Università di Macerata e attualmente lavora a un progetto PRIN PNRR all’Università di Foggia. È stato assegnista di ricerca presso l’Università di Milano e ha trascorso periodi di ricerca in Francia e in Germania. Ha pubblicato studi di storia della filosofia e di storia intellettuale del XV secolo, con particolare attenzione per l’opera di Nicola Cusano e per gli sviluppi del pensiero filosofico e teologico nelle Università dell’Europa Centrale. Si interessa anche di storia della storiografia filosofica.
Autori Vari

Tags