La società chiusa in casa
La libertà dei moderni dopo la pandemia
Autor:
Verlag:
Jahr :
2021
ISBN:
9788829713585
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Autor:
Verlag:
Jahr :
2021
ISBN:
9788829713585
DRM:
Adobe (Die heruntergeladene Datei hat die Erweiterung .acsm und wird bei der Installation auf Ihrem eReader in das gekaufte Format konvertiert)
Beschreibung
Ogni evento è unico, ma la pandemia che ha stravolto il mondo in questi due anni non è così diversa dalle epidemie che l’hanno preceduta. A essere diverse sono le società umane: mai così progredite. La paura sembra però aver annichilito la nostra razionalità. Davanti al virus ci siamo comportati come i nostri antenati, che non avevano a disposizione le conoscenze scientifiche e la tecnologia del terzo millennio. Abbiamo sostenuto decisioni disastrose, quali le chiusure scolastiche, e ci siamo affidati a riti apotropaici di massa, come la prima vaccinazione in tv. Perché è potuto succedere? È forse l’ennesima conseguenza del tentativo di rimuovere l’incertezza facendo ricorso a spiegazioni semplici e finalistiche? Andando controcorrente, a partire dalla teoria dell’evoluzione e dalla difesa dei valori liberali, gli autori si interrogano sulla centralità nella nostra storia del rapporto fra comunità umane e micro-parassiti. Per avere società aperte, è stato necessario che i rapporti sociali non fossero messi in crisi dalla paura del contagio: progresso scientifico, avanzamenti della medicina e idee liberali sono andati di pari passo. Almeno fino a oggi. Ponendoci di fronte alle domande fondamentali sul mondo che intendiamo costruire, Corbellini e Mingardi provano a salvare quanto è rimasto della responsabilità individuale in un clima di ubriacatura per un ritorno a un’idea antica o collettivista di libertà: quella in vigore ai tempi in cui le società non sapevano e non potevano nulla contro epidemie e pandemie. E davano la caccia ai capri espiatori.
Biografische Notizen
Gilberto Corbellini (1958) è professore ordinario di Storia della medicina presso la Sapienza Università di Roma. Collabora con la «Domenica» del «Sole 24 Ore», ha scritto di storia e filosofia delle immunoscienze, neuroscienze, biologia molecolare, medicina evoluzionistica e bioetica. È autore di vari libri, tra cui: Scienza, quindi democrazia (2011), Storia e teorie della salute e della malattia (2014), Nel paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà (2019).
Alberto Mingardi (1981) è professore associato di Storia delle dottrine politiche all’Università Iulm di Milano. Dirige l’Istituto Bruno Leoni. Collabora con il «Corriere della Sera». Per Marsilio ha pubblicato L’ intelligenza del denaro (2013, ora in edizione tascabile UE), Thomas Hodgskin, discepolo anarchico di Adam Smith (2016), La verità, vi prego, sul neoliberismo (2019) e Contro la tribù. Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna (2020).
Tags
Vom selben Autor
39
-41
PRESCRIVERE VALORE
Storia e Scienza dei Farmaci che fanno vivere più a lungo e meglio
Luca Pani, Edra

Luca Pani, Edra
13,99 €
39
-41
LA SOCIETÀ CHIUSA IN CASA
La libertà dei moderni dopo la pandemia
Gilberto Corbellini, Marsilio

Gilberto Corbellini, Marsilio
9,99 €
39
-41
DALLA CURA ALLA SCIENZA
Malattia, salute e società nel mondo occidentale
Maria Conforti, EncycloMedia Publishers

Maria Conforti, EncycloMedia Publishers
12,99 €
39
-41
L'INTELLIGENZA DEL DENARO
Perché il mercato ha ragione anche quando ha torto
Alberto Mingardi, Marsilio

Alberto Mingardi, Marsilio
11,99 €
39
-41
LA VERITÀ, VI PREGO, SUL NEOLIBERISMO
Il poco che c'è, il tanto che manca
Alberto Mingardi, Marsilio

Alberto Mingardi, Marsilio
9,99 €
39
-41
CONTRO LA TRIBÙ
Hayek, la giustizia sociale e i sentieri di montagna
Alberto Mingardi, Marsilio

Alberto Mingardi, Marsilio
9,99 €
39
-41
LA SOCIETÀ CHIUSA IN CASA
La libertà dei moderni dopo la pandemia
Gilberto Corbellini, Marsilio

Gilberto Corbellini, Marsilio
9,99 €
PAROLE PER CESARE
con l'ultima intervista inedita di Stefano Lorenzetto
con l'ultima intervista inedita di Stefano Lorenzetto
Stefano Lorenzetto,
Paolo Baratta,
PIERLUIGI BATTISTA,
Mario Baudino,
Claudio Bertorelli,
Gianfranco Bettin,
Irene Bignardi,
Mario Biondi,
Enrica Bonaccorti,
Alberto Bonisoli,
Alberto Bovo,
Luigi Brugnaro,
Giampiero Brunello,
Michele Bugliesi,
Errico Buonanno,
Massimo Cacciari,
Domenico Cacopardo,
Ilaria Capua,
Francesco Chiamulera,
Annalisa Chirico,
Giovanni Costa,
Stefania Craxi,
Giuliano Da Empoli,
Annalisa De Simone,
Marco Di Marco,
Paolo Di Mizio,
Giuseppe Fantasia,
Federica Fantozzi,
Piero Fassino,
Carlo Feltrinelli,
Giuliano Ferrara,
Gian Arturo Ferrari,
Massimo Fini,
Cristina Fiorentini,
Giorgia Fiorio,
Maurizio Galimberti,
Chiara Gamberale,
Gabriella Genisi,
Francesco Giavazzi,
Lisa Ginzburg,
Lella Golfo,
Silvana Grasso,
Paolo Isotta,
Anna Kanakis,
Camillo Langone,
Giulio Lattanzi,
Enrico Letta,
Giuseppe Lupo,
Claudio Magris,
Carlo Mastelloni,
Luca Mastrantonio,
Paolo Mauri,
Paolo Messa,
Ezio Micelli,
Stefano Micelli,
Paolo Mieli,
Alberto Mingardi,
Franco Miracco,
Giovanni Montanaro,
Giulio Mozzi,
Giampiero Mughini,
Michela Murgia,
Giorgio Napolitano,
Alessandra Necci,
Massimo Ongaro,
Manuel Orazi,
Fortunato Ortombina,
Carlo Ossola,
Stefano Parisi,
Giovanni Pelizzato,
Angelo Petrella,
Stefano Petrocchi,
Enrico Remmert,
Mario Rigo,
Gianni Riotta,
Rosario Rizzuto,
Andrea Romano,
Riccardo Ruggeri,
Alessandro Russello,
Maurizio Sacconi,
Marco Sassano,
Giuliano Scabia,
Giuliano Segre,
Mattia Signorini,
Francesco Specchia,
Angelo Tabaro,
Susanna Tamaro,
Jacopo Tondelli,
Chiara Valerio,
Marcello Veneziani,
Giuseppe Zaccaria,
Alessandro Zaccuri,
Luca Zaia,
Matteo Zoppas,
Filiberto Zovico,
Marco Gervasoni,
Gian Mario Villalta,
Antonio Costa
0.00 €
39
-41
PAROLE PER CESARE
con l'ultima intervista inedita di Stefano Lorenzetto
Stefano Lorenzetto, Marsilio

Stefano Lorenzetto, Marsilio
0,00 €