Description

Questo volume vi farà scoprire la complessità e la multiformità del modello classico romano che ha determinato e ancor oggi continua a influenzare il mondo moderno. Umberto Eco, con la collaborazione dei più prestigiosi esperti del mondo classico, vi conduce in un percorso di riscoperta delle radici dell’occidente, con nuove e sorprendenti chiavi di lettura.


Note biografiche

classicista e scrittore, insegna Filologia all’Università di Siena, dove ha fondato il Centro «Antropologia del mondo antico»
Gilberto Corbellini insegna Storia della medicina e Bioetica all’Università di Roma La Sapienza. Ha studiato diversi aspetti della storia e della fi losofi a delle scienze biomediche del Novecento. Condirettore della rivista “darwin” e collaboratore del supplemento domenicale del Sole24ore, è autore di numerose opere pubblicate dai maggiori editori italiani. Tra le più recenti: Perché gli scienziati non sono pericolosi, 2009; La razionalità negata. Psichiatria e antipsichiatria in Italia (con Giovanni Jervis), 2008; EBM. Medicina basata sull’evoluzione, 2007; Biblioetica (con Pino Donghi e Armando Massarenti), 2006, Storia delle idee di salute e malattia, 2004.
Valentina Gazzaniga è professore di Storia della medicina presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha lavorato sulla ginecologia dall’età classica all’evo moderno, sulle origini dell’anatomia patologica, sulla storia dell’etica e della deontologia medica. È editor della rivista “Medicina nei secoli.”


Tags

By the same author