La brevità della vita
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2013
          
  
    Numero pagine: 
              128
          
  
    ISBN: 
              9788811138303
          
  
    Layout: 
              Reflowable
          
  
    DRM: 
              Social DRM
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2013
          Numero pagine: 
              128
          ISBN: 
              9788811138303
          Layout: 
              Reflowable
          DRM: 
              Social DRM
          Description
L’assunto di partenza del De brevitate vitae è in aperto contrasto con il sentire comune: non è affatto vero che la vita è troppo breve; anzi, essa è fin troppo lunga se sappiamo utilizzare correttamente il tempo a nostra disposizione. Il torto di chi si lascia trascinare nel vortice delle occupazioni, è pensare che si debba vivere in funzione degli altri, del futuro, di tutta una serie di vane attività, senza tener conto di quel termine improrogabile che è la morte. La vita vera, invece, dovrebbe essere dedicata allo studio e alla pratica della sapienza, alla filosofia. Solo un’esistenza condotta sull’esempio dei grandi pensatori del mondo antico, sorda ai fervori della politica, alle ostentazioni, ai vincoli sociali, può regalare pace e serenità e, a suo modo, l’immortalità.
  
    
      
Biographical notes
                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            nacque a Cordova, in Spagna, intorno al 4 a.C. Avviatosi verso un ideale ascetico di vita, da cui lo distolse il padre, abbracciò la carriera forense e la vita politica prima sotto Caligola, poi sotto Claudio e infine sotto Nerone. Ricchissimo, fu oggetto di aspre critiche e venne anche citato in giudizio. Nel 65, coinvolto nella congiura di Pisone contro Nerone, si tagliò le vene. Di Seneca la Newton Compton ha pubblicato, con testo latino a fronte, L’arte di non adirarsi, L’arte di essere felici e vivere a lungo e L’arte di essere saggi.
          