Neoplebe, classe creativa, élite

La nuova Italia
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Editore:
Anno:
2022
ISBN:
9788858149584

11,99 €

Read preview

Description

Tramontate le società nazionali, si sono create delle nuove faglie. Al posto delle classi, dei ceti, dei gruppi, si è costituita una nuova triade sociale.L'élite (sempre più in declino), una classe creativa in crescita e una estesa neoplebe molto eterogenea, formata dagli strati sociali più deboli che stanno scivolando in basso e sono a permanente rischio di secessione.

L'attuale configurazione globale delle società ha portato a trasformazioni sociali inattese.Ormai tramontate le società nazionali,si sono create nuove linee di frattura: inclusi/esclusi, cosmopoliti/locali, concentrati/estesi. Si è formata così una nuova triade sociale da analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo. In questo libro viene misurata con dati sia nazionali che disaggregati localmente, tra Nord, Centro e Sud, tra regioni, province e città. Il quadro proposto raffigura l'Italia tra il 2008 e il 2020, ma ha una proiezione europea e mondiale. Ciò che scopriamo è che in Italia l'élite è diminuita in quantità e qualità, la neoplebe è cresciuta fino a rappresentare la maggioranza della popolazione, mentre la classe creativa è in costante aumento e potrebbe rappresentare la nuova classe dirigente, per ora senza potere. Dati che ci interrogano su questioni attualissime: quale mondo ci troveremo a gestire così polarizzato tra poche grandi concentrazioni metropolitane e immense aree di sfruttamento estensivo? Quali conseguenze sociali e politiche avranno le dinamiche tra una élite in storico declino, una massa priva di sapere e dei saperi senza potere?


Biographical notes

Paolo Perulli, sociologo dell'economia, ha insegnato all'Università del Piemonte Orientale, all'Iuav di Venezia, al MIT (USA), alla Faculté Jean Monnet di Parigi, all'Accademia di Mendrisio e all'Università del Molise. Tra le sue pubblicazioni, Il debito sovrano. La fase estrema del capitalismo (La nave di Teseo 2020) e Nel 2050. Passaggio al nuovo mondo (il Mulino 2021).

Luciano Vettoretto, urbanista, insegna Teorie dell'urbanizzazione e del planning all'Iuav di Venezia. Le sue pubblicazioni più recenti sono apparse in importanti riviste nazionali e internazionali. Ha inoltre curato i volumi Urbanistica e politiche di sviluppo (con C. Bianchetti, Franco Angeli 1999) e Innovazione in periferia (Franco Angeli 2003).


Tags