La strana morte del Sig. Benson
ISBN:
9788818029321
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2012
ISBN:
9788818029321
DRM:
Social DRM
Autore:
Editore:
Anno:
2012
Description
Uscito nel 1929, dopo il grande successo dell’Enigma
dell’Alfiere, La Dea della Vendetta resta, al di là
dei suoi limiti, uno dei migliori esempi dell’abilità
narrativa e della notevole ed eclettica cultura di S.S.
Van Dine. La complessità dell’indagine, il moltiplicarsi
degli indizi, il fascino magico e oscuro della
mitologia dell’antico Egitto tengono sempre alto
l’interesse del lettore. Nel museo privato dell’egittologo
Mindrum Bliss, viene trovato il cadavere del
filantropo Benjamin H. Kyle. Donald Scarlett, assistente
di Bliss, coinvolge nell’indagine Philo Vance,
suo amico sin dai tempi del college. Sul cadavere di
Kyle, finanziatore delle spedizioni in Egitto del dottor
Bliss, vengono trovati il resoconto delle spese per
la futura spedizione e una spilla a forma di scarabeo
appartenente allo stesso Bliss. Ma la vita, osserva
Vance, non è mai semplice, né i fenomeni della realtà
si presentano in forma razionale…
Biographical notes
Prima di diventare S.S. Van Dine, Willard Huntington
Wright era un brillante intellettuale newyorkese, laureato
alla Harvard University, autore di un romanzo sperimentale,
“The man of promise”, che i critici giudicarono con
grande favore. All’età di 35 anni si ammalò di tubercolosi
e, costretto a letto, i medici gli consigliarono di abbandonare
il lavoro e di dedicarsi a letture “amene” come il romanzo
poliziesco. L’argomento lo appassionò a tal punto,
che Wright decise di scrivere una “storia del giallo”, e di
cimentarsi nel genere con un romanzo, “La strana morte
del signor Benson”. Pubblicato con lo pseudonimo S.S. Van
Dine, in esso per la prima volta si affacciava sulle scene
della detective story l’esteta, intellettuale, aristocratico,
snob, cultore d’arte e di molto altro ancora: Philo Vance.