Description
Spesso la tranquilla routine del quotidiano viene a contatto con l'irrazionale, con quel lieve fruscio di follia capace di scardinare certezze e mandare in frantumi dogmi acquisiti.
È quello che Freud chiamava unheimliche, ovvero quella sorta di sentimento simile alla più comune paura che viene a svilupparsi quando qualcosa viene avvertita come familiare ed estranea allo stesso tempo, provocando generica angoscia unita ad una spiacevole sensazione di confusione ed estraneità.
E i sei racconti che animano Ascensori, scale e altri incubi rimandano proprio al sentimento perturbante descritto dal padre della psicanalisi, narrandoci storie di ordinaria follia e mistero irrazionale.
Giancarlo Bufacchi ci accompagna nella casa degli specchi di un mondo privo di coordinate dove coroner sono in grado di parlare con i morti (L'anatomopatologo), lo spazio-tempo si disintegra (Sabato pomeriggio), i fantasmi non si rassegnano ad accettare la loro condizione di trapassati (È stata raggiunta una numerazione inesistente), infestano soffitte (Il baule) o prendono possesso di pareti domestiche (La casa in montagna). E in tutto questo bailamme di fantastica irrazionalità l’unico modo di trovare conforto ad esistenze di asfissiante normalità kafkiana è rifugiarsi in una religione altrettanto irrazionale (Vite ed avventure di Carolino Mazzatesta).
Biographical notes
Giancarlo Bufacchi nasce a Roma nel 1940.
Negli anni dell'infanzia riceve una rigida educazione religiosa, a volte oppressiva anche se poco approfondita. Per reazione e per interesse studia i testi sacri, cerca di capire, forma una sua convinzione che lo porta ad uscire, nei primi anni del Liceo, dal solco di Madre Chiesa.
Proprio in quegli anni lontani matura una sua idea sulla figura di Giuda Iscariota, che sarà alla base del romanzo Secondo Luciano (Bibliotheka Edizioni, 2017).
Terminati gli studi liceali, si iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche, avendo la fortuna di studiare con Franco Ferrarotti. E si persuade che per interpretare la realtà occorra frequentare il dubbio, interessandosi alla differenza fra verità sostanziale e reale, un tema che traspare da molti dei suoi scritti.
Per scelta entra nel mondo dell’editoria (Cappelli, Sansoni, Mondadori), occupandosi di vendita e promozione.
Scrive con metodo per suo piacere. Ha pubblicato la storia poliziesca Il Maresciallo Ferri (2000, Newton Cultura e Società) e il giallo Il trio Lescano e il mistero del gatto (2013, Autori ebook).