Amaro
Un gusto italiano
Autore:
Editore:
Anno:
2023
ISBN:
9788858152959
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Dai radicchi ai carciofi, dal caffè ai digestivi: l'amaro ha un ruolo privilegiato nel gusto degli italiani. Nessun'altra cucina europea ha una predilezione così marcata per quel sapore. Questo tratto distintivo ha origini lontane e affonda le radici nell'incontro fra cultura contadina e cultura alta.
Gli organi del gusto sono la lingua e il cervello. La prima sente i sapori, a valutarli è il secondo. Il meccanismo non è solo biologico, ma anche e soprattutto culturale: è una questione di abitudine, di apprendimento, di giudizio. Dunque, se ci chiediamo perché la sensibilità gustativa degli italiani è così attratta dall'amaro, la spiegazione non va cercata nella genetica ma nella storia. Ce lo spiega uno dei più grandi storici dell'alimentazione, scavando tra fonti letterarie e trattati di botanica, agricoltura, cucina, dietetica. Un sorprendente itinerario che mette a fuoco un aspetto affascinante e caratteristico della cultura italiana.
Biographical notes
Massimo Montanari insegna Storia dell'alimentazione all'Università di Bologna, dove ha fondato il Master "Storia e cultura dell'alimentazione". Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: Alimentazione e cultura nel Medioevo; Convivio (3 volumi); Il pentolino magico; Storia dell'alimentazione (curata con J.-L. Flandrin); La cucina italiana (con A. Capatti); Storia medievale; Il cibo come cultura; Il formaggio con le pere. La storia in un proverbio; Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo; L'identità italiana in cucina; Gusti del Medioevo. I prodotti, la cucina, la tavola; I racconti della tavola; Il sugo della storia; Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro; Cucina politica. Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologiche (a cura di); Amaro. Un gusto italiano; La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa.
Tags
By the same author
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA PLUS. VOL. 1 DAL MEDIOEVO AL SEICENTO
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA PLUS. VOL. 2 DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA PLUS. VOL. 3 DAL NOVECENTO A OGGI
Per il settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA. 2. DAL SEICENTO A OGGI
Renato Zangheri,
Editori Laterza
STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA. 1. DALLE ORIGINI AL SEICENTO
Renato Zangheri,
Editori Laterza
PRODUZIONE E CONSUMO DEL CIBO, ACCOGLIENZA E OSPITALITÀ
vol. 3 Dal Novecento a oggiMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
GUSTI DEL MEDIOEVO
I prodotti, la cucina, la tavolaMassimo Montanari, Editori Laterza
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA. VOL. 1. DAL MEDIOEVO AL SEICENTO
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA. VOL. 2. DAL SEICENTO ALL'OTTOCENTO
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera
LA STORIA È SERVITA. VOL. 3. DAL NOVECENTO A OGGI
per il Settore servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghieraMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore economico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE GIALLA. VOL. 1. STORIA DAL MEDIOEVO AL SEICENTO
per il Settore economicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore economico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE GIALLA. VOL. 2. STORIA DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO
per il Settore economicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore economico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE GIALLA. VOL. 3. STORIA DAL NOVECENTO A OGGI
per il Settore economicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore tecnologico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE ROSSA. VOL. 1. STORIA DAL MEDIOEVO AL SEICENTO
per il Settore tecnologicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore tecnologico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE ROSSA. VOL. 2. STORIA DAL SEICENTO ALL’OTTOCENTO
per il Settore tecnologicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
per il Settore tecnologico
IL TEMPO E LE COSE. EDIZIONE ROSSA. VOL. 3. STORIA DAL NOVECENTO A OGGI
per il Settore tecnologicoMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
COMPETENZA STORIA. VOL. 1 1000-1650
Politica Economia InnovazioniMassimo Montanari, Editori Laterza Scuola
IL MITO DELLE ORIGINI
Breve storia degli spaghetti al pomodoroMassimo Montanari, Editori Laterza
CUCINA POLITICA
Il linguaggio del cibo fra pratiche sociali e rappresentazioni ideologicheMassimo Montanari, Editori Laterza
