Description
In un mondo complesso e interconnesso il ragionamento analitico è una competenza fondamentale. Questo volume propone un approccio innovativo per riflettere su tali abilità, offrendo strumenti pratici agli insegnanti e agli studenti. Gli autori analizzano come il pensiero critico favorisca autonomia, analisi, creatività e valutazione delle informazioni.
Attraverso esempi pratici e riflessioni teoriche, il libro guida il lettore nelle fasi del ragionamento, dalla formulazione di domande significative all'analisi di temi complessi. Oltre alla teoria, vengono proposte strategie operative per integrare il pensiero critico nel curriculum scolastico, con attività pratiche e tecniche per coinvolgere gli studenti in classe.
Il testo si concentra su esperienze di apprendimento attivo – come brainstorming e lavoro di gruppo – per favorire partecipazione e inclusività. Testimonianze di docenti e studenti arricchiscono il contenuto con esperienze concrete.
Educazione alla critica è un invito a "porsi delle domande", per fare del dubbio e della riflessione consapevole, come suggeriva Socrate, le nostre guide in un mondo sempre più complesso.
Biographical notes
MATTEO BORRI Ph.D. è ricercatore presso lNDIRE. Storico della scienza, le sue ricerche riguardano la costruzione del sapere neurologico e psichiatrico e le applicazioni di tali conoscenze nei recenti modelli di Critical Thinking e Situated Learning.
SAMUELE CALZONE è primo ricercatore presso INDIRE. Le sue ricerche riguardano le metodologie didattiche e i processi di insegnamento-apprendimento che promuovono la riflessione critica (Critical Thinking) e la dimensione interdisciplinare della filosofia. Si occupa, inoltre, della politica di coesione e dei fondi strutturali europei.