Menú principale
Home
Subjects
Arts and music
Music
Photography
Theatre, danza, cinema, other performing arts
Visual arts
Architecture and design
Architecture
Design
Humanistic
Biographies
Fiction
History
In chronological order
By geographic area
Literary criticism
Philosophy
Poetry
Law and economics
Law
Economics
Political and social science
Political science
Social science
Religion and spirituality
Science and technology
Computers
Mathematics
Medicine
Psychology
Technology and engineering
Sports and free time
Sports
Hobbies and entertainment
Body, mind and spirit
Travel, food and wine, nature
Travel
Gastronomy and enology
Nature
Children and young adults
Comics and illustrated books
Education and training
Search
Advanced search
Search on the map
Free eBooks
Info
What is KIIZO
Who is on KIIZO
Faq
English
Deutsch
Español
Français
Italiano
Cerca nel catalogo
Close
SHARE
Login
Register
Search
LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical
Breadcrumb
Home
ALL
BOOK
TITLE
AUTHOR
Menandro e la ricerca del comico
Diogene Laerzio e la storia della filosofia
Callimaco e il trionfo della brevità
Isocrate e la scuola retorica
Esiodo e la poesia didascalica
Plutarco e l'approccio biografico
Omero e i poemi epici
Tucidide e la storiografia politica
Alceo e la grande poesia eolica
Euripide, un intellettuale laico
Archiloco e la poesia lirica
Sofocle e il destino dell'essere umano
Pindaro e la poesia corale
Aristofane e lo spirito della commedia
Saffo e la poesia dell'amore
Senofonte e la cronaca ante litteram
Eschilo, all'apice della tragedia
Demostene e il primato della politica
Luciano di Samosata e la forza della satira
Erodoto e la filosofia della storia
Ritorno ai classici. Una conversazione con Giampiero Neri
Il Sogno di Don Chisciotte
Il Mago Merlino
Luce antica
Saffo
Il latino delle province. Le parole della filosofia. Il latino della scuola. Tertulliano e Agostino
Il latino della corrispondenza privata. Le parole della cucina. Il latino nel calendario. Sallustio e Quintiliano
Il latino dei cristiani. Le parole dell'abbigliamento. Il latino della politica e della cittadinanza. Apuleio e Fedro
Verso le lingue d'Europa. Le parole dell'infanzia. Il latino nell'invettiva. Tibullo e Properzio
Il latino tardo. Le parole della medicina. Il latino nei nomi propri. Livio Andronico, Catone ed Ennio
Pensare come Ulisse
Epiche
Pagination
Current page
1
Page
2
Page
3
Page
4
Next page
›
Last page
»