Romanzi nel tempo
Come la letteratura racconta la storia
Autore:
Editore:
Anno:
2017
ISBN:
9788858131077
DRM:
Adobe (Il file scaricato ha estensione .acsm e viene convertito nel formato acquistato con l' installazione sul proprio eReader)
Descrizione
Raccontare la storia attraverso i romanzi riserva molte sorprese...Con Guerra e pace, La capanna dello zio Tom, Madame Bovary, Il Gattopardo, Arcipelago Gulag, Tropico del Cancro, Il partigiano Johnny, Se non ora, quando?, Il padrino, nove storici ci fanno viaggiare nel passato in compagnia di grandi testi letterari.
Note biografiche
Anna Foaha insegnato Storia moderna all'Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia; Giordano Bruno; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti; Andare per ghetti e giudecche; Cicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino. Per Laterza è autrice, tra l'altro, di: Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all'emancipazione XIV-XIX secolo; Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento; Portico d'Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43; La famiglia F.
Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue "Lezioni di storia" sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Ha collaborato per molti anni con il programma Superquark di Piero Angela e attualmente collabora con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Tra le sue molte opere per Laterza: Carlo Magno. Un padre dell'Europa; La battaglia. Storia di Waterloo; 9 agosto 378 il giorno dei barbari; Barbari. Immigrati, profughi, deportati nell'impero romano; Benedette guerre. Crociate e jihad; Lepanto. La battaglia dei tre imperi; I prigionieri dei Savoia. La vera storia della congiura di Fenestrelle; Donne, madonne, mercanti e cavalieri. Sei storie medievali; Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco;Caporetto; L'aristocrazia nella società francese del Medioevo.
Emilio Gentile, storico di fama internazionale, nel 2003 ha ricevuto dall'Università di Berna il Premio Hans Sigrist per i suoi studi sulle religioni della politica. Tra le sue più recenti opere per Laterza, tradotte nelle principali lingue: Fascismo. Storia e interpretazione; La Grande Italia; La democrazia di Dio (Premio Burzio); Fascismo di pietra; E fu subito regime. Il fascismo e la marcia su Roma (Premio Città delle Rose; finalista e vincitore del Premio del Presidente al Premio Viareggio); Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo. Storia illustrata della Grande Guerra; Il capo e la folla; "In democrazia il popolo è sempre sovrano". Falso!; Mussolini contro Lenin; 25 luglio 1943 (Premio Acqui Storia 2018); Chi è fascista; Caporali tanti, uomini pochissimi. La Storia secondo Totò; Storia del Partito fascista. Movimento e milizia. 1919-1922.
Alberto Mario Banti insegna Storia contemporanea all'Università di Pisa. Si è occupato di storia del Risorgimento italiano e di storia del nazionalismo europeo ottocentesco. Per Laterza ha pubblicato, tra l'altro: Il Risorgimento italiano (2004); Eros e virtù. Aristocratiche e borghesi da Watteau a Manet (2016); Wonderland.La cultura di massa da Walt Disney ai Pink Floyd (2017); La democrazia dei followers.Neoliberismo e cultura di massa (2020).
Lucy Riall insegna Storia contemporanea all'Istituto Universitario Europeo di Firenze e al Birkbeck College dell'Università di Londra. È stata visiting professor, tra l'altro, all'École normale supérieure di Parigi, all'Università di Friburgo e alla University of California di Berkeley. Tra le sue pubblicazioni italiane, La Sicilia e l'unificazione italiana (Torino 2004) e Il Risorgimento. Storia e interpretazioni (nuova edizione, Roma 2007).
Alessandro Portelli, storico, critico musicale e anglista, ha insegnato Letteratura anglo-americana all'Università di Roma La Sapienza.
Salvatore Lupo insegna Storia contemporanea all'Università di Palermo. Autore di numerosi studi sulla storia della società meridionale tra Otto e Novecento, ha pubblicato, tra l'altro: per Donzelli, Andreotti, la mafia, la storia d'Italia (1996); Partito e antipartito. Una storia politica della prima Repubblica (2004); Storia della mafia. Dalle origini ai giorni nostri (n.e., 2004); Il fascismo. La politica in un regime totalitario (2005); Che cos'è la mafia. Sciascia e Andreotti, l'antimafia e la politica (2007); per Einaudi, Quando la mafia trovò l'America (2008).
Andrea Graziosi insegna Storia contemporanea all'Università di Napoli Federico II.
Alessandra Tarquini insegna Storia contemporanea all'Università di Roma La Sapienza.
Tags
Dello stesso autore
STORIA DELLA MAFIA
La criminalità organizzata in Sicilia dalle origini ai giorni nostriSalvatore Lupo, Donzelli Editore
UN DESTINO REVERSIBILE
Mafia, antimafia e società civile a PalermoJane Schneider, Viella Libreria Editrice
LA MAFIA
Centosessant'anni di storia. Tra Sicilia e AmericaSalvatore Lupo, Donzelli Editore
1986. IL MAXIPROCESSO
Salvatore Lupo,
Editori Laterza
IL PASSATO DEL NOSTRO PRESENTE
Il lungo Ottocento 1776-1913Salvatore Lupo, Editori Laterza
LA QUESTIONE
Come liberare la storia del Mezzogiorno dagli stereotipiSalvatore Lupo, Donzelli Editore
LA MAFIA NON HA VINTO
Il labirinto della trattativaGiovanni Fiandaca, Editori Laterza
POTERE CRIMINALE
Intervista sulla storia della mafiaGaetano Savatteri, Editori Laterza
BADLANDS
Springsteen e l'America: il lavoro e i sogniAlessandro Portelli, Donzelli Editore
L'ORDINE È GIÀ STATO ESEGUITO
Roma, le Fosse Ardeatine, la memoriaAlessandro Portelli, Feltrinelli Editore
LA STORIA AL CINEMA
La schiavitù sullo schermo da Kubrick a SpielbergNatalie Zemon Davis, Viella Libreria Editrice
BOB DYLAN, PIOGGIA E VELENO
«Hard Rain», una ballata fra tradizione e modernitàAlessandro Portelli, Donzelli Editore
IL GINOCCHIO SUL COLLO
L’America, il razzismo, la violenza tra presente, storia e immaginariAlessandro Portelli, Donzelli Editore
AMERICA PROFONDA
Due secoli raccontati da Harlan County, KentuckyAlessandro Portelli, Donzelli Editore
CALENDARIO CIVILE
Per una memoria laica, popolare e democratica degli italianiAlessandro Portelli, Donzelli Editore
LA CITTÀ DELL'ACCIAIO
Alessandro Portelli,
Donzelli Editore
Tutte le verità oltre la leggenda. La biografia "definitiva" del grande leader nero
MALCOLM X
Tutte le verità oltre la leggenda. La biografia "definitiva" del grande leader neroAlessandro Portelli, Feltrinelli Editore
L'ORDINE È GIÀ STATO ESEGUITO
Roma, le Fosse Ardeatine, la memoriaAlessandro Portelli, Donzelli Editore
La cultura afroamericana della tratta degli schiavi al Black lives metter
WHEN THE REVOLUTION COMES
La cultura afroamericana della tratta degli schiavi al Black lives metterGiovanna Frisoli, Arcana
LE DUE SCHIAVITÙ
Per un'analisi dell'immaginazione americanaBeniamino Placido, Feltrinelli Editore
LA FIERA DELLE FALSITÀ
Via Rasella, le Fosse Ardeatine, la distorsione della memoriaLutz Klinkhammer, Donzelli Editore
GLI ANNI DI FIRENZE
Giuseppe Ricuperati,
Editori Laterza
1289. LA BATTAGLIA DI CAMPALDINO
Alessandro Barbero,
Editori Laterza
LA BATTAGLIA
Storia di WaterlooAlessandro Barbero, Editori Laterza
IL DIVANO DI ISTANBUL
Alessandro Barbero,
Sellerio Editore
I GIORNI DI MILANO
Antonino De Francesco,
Editori Laterza
29 MAGGIO 1176. BARBAROSSA SCONFITTO A LEGNANO
Alessandro Barbero,
Editori Laterza
9 AGOSTO 378 IL GIORNO DEI BARBARI
Alessandro Barbero,
Editori Laterza
TERRE D'ACQUA
I vercellesi all'epoca delle crociateAlessandro Barbero, Editori Laterza
BARBARI
Immigrati, profughi, deportati nell'impero romanoAlessandro Barbero, Editori Laterza
FEDERICO IL GRANDE
Alessandro Barbero,
Sellerio Editore
I PRIGIONIERI DEI SAVOIA
La vera storia della congiura di FenestrelleAlessandro Barbero, Editori Laterza
Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)
L'ARISTOCRAZIA NELLA SOCIETÀ FRANCESE DEL MEDIOEVO
Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII)Alessandro Barbero, Editori Laterza
SOLIMANO IL MAGNIFICO
Alessandro Barbero,
Editori Laterza
LEPANTO
La battaglia dei tre imperiAlessandro Barbero, Editori Laterza
BORBONIA FELIX
Il Regno delle Due Sicilie alla vigilia del crolloRenata De Lorenzo, Salerno Editrice
MEMORIA PRESENTE. VOL. 1
Storia per il primo biennio degli Istituti TecniciAlessandro Barbero, Editori Laterza Scuola
IL DUCATO DI SAVOIA
Amministrazione e corte di uno stato franco-italianoAlessandro Barbero, Editori Laterza
IL BARONE
Corso Donati nella Firenze di DanteSilvia Diacciati, Sellerio Editore
Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievale
UN SANTO IN FAMIGLIA
Vocazione religiosa e resistenze sociali nell'agiografia latina medievaleAlessandro Barbero, Rosenberg & Sellier
DONNE, MADONNE, MERCANTI E CAVALIERI
Sei storie medievaliAlessandro Barbero, Editori Laterza
UN’OLIGARCHIA URBANA
Politica ed economia a Torino fra Tre e QuattrocentoAlessandro Barbero, Viella Libreria Editrice
GLI ANNI DI FIRENZE
Giuseppe Ricuperati,
Editori Laterza
1908. FIRENZE CAPITALE DELLE AVANGUARDIE
Emilio Gentile,
Editori Laterza
L'ITALIA TRA LE ARTI E LE SCIENZE DI MARIO SIRONI
Miti grandiosi e giganteschi rivolgimentiEmilio Gentile, Editori Laterza
CONTRO CESARE
Cristianesimo e totalitarismo nell'epoca dei fascismiEmilio Gentile, Feltrinelli Editore
STORIA DEL PARTITO FASCISTA
Movimento e milizia. 1919-1922Emilio Gentile, Editori Laterza
LE RELIGIONI DELLA POLITICA
Fra democrazie e totalitarismiEmilio Gentile, Editori Laterza
LE ORIGINI DELL'ITALIA CONTEMPORANEA
L'età giolittianaEmilio Gentile, Editori Laterza
LA DEMOCRAZIA DI DIO
La religione americana nell'era dell'impero e del terroreEmilio Gentile, Editori Laterza
IL MITO DELLO STATO NUOVO
Dal radicalismo nazionale al fascismoEmilio Gentile, Editori Laterza
Storia illustrata della Grande Guerra
DUE COLPI DI PISTOLA, DIECI MILIONI DI MORTI, LA FINE DI UN MONDO
Storia illustrata della Grande GuerraEmilio Gentile, Editori Laterza
CAPORALI TANTI, UOMINI POCHISSIMI
La Storia secondo TotòEmilio Gentile, Editori Laterza
Resistenza, questione ebraica e cultura politica in Italia dal 1943 al 1989
L'ECLISSE DELL'ANTIFASCISMO
Resistenza, questione ebraica e cultura politica in Italia dal 1943 al 1989Anna Foa, Editori Laterza
EBREI, MINORANZE E RISORGIMENTO
Storia, cultura, letteraturaMarina Beer, Viella Libreria Editrice
EBREI IN EUROPA
Dalla Peste Nera all'emancipazione XIV-XIX secoloAnna Foa, Editori Laterza
LEGGI DEL 1938 E CULTURA DEL RAZZISMO
Storia, memoria, rimozioneMarina Beer, Viella Libreria Editrice
PORTICO D'OTTAVIA 13
Una casa del ghetto nel lungo inverno del '43Anna Foa, Editori Laterza
LA DEMOCRAZIA DEI FOLLOWERS
Neoliberismo e cultura di massaAlberto Mario Banti, Editori Laterza
NAPOLEONE E IL BONAPARTISMO
Alberto Mario Banti,
Editori Laterza
IL BALCONE DI EDOUARD MANET
Sguardi maschili e corpi femminili nell'Ottocento borgheseAlberto Mario Banti, Editori Laterza
SUBLIME MADRE NOSTRA
La nazione italiana dal Risorgimento al fascismoAlberto Mario Banti, Editori Laterza
ATLANTE CULTURALE DEL RISORGIMENTO
Lessico del linguaggio politico dal Settecento all'UnitàLuca Mannori, Editori Laterza
EROS E VIRTÙ
Aristocratiche e borghesi da Watteau a ManetAlberto Mario Banti, Editori Laterza
WONDERLAND
La cultura di massa da Walt Disney ai Pink FloydAlberto Mario Banti, Editori Laterza
L'UCRAINA E PUTIN TRA STORIA E IDEOLOGIA
Andrea Graziosi,
Editori Laterza
GARIBALDI
L'invenzione di un eroeLucy Riall, Editori Laterza
