Storia del Mediterraneo in 20 oggetti
Autore:
Editore:
Anno:
2020
Numero pagine:
200
ISBN:
9788858141731
Layout:
Reflowable
DRM:
Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
Description
Fra arnesi un tempo quotidiani e oggi confinati nei musei e altri che sono sempre con noi, scopriamo, grazie a una vivace narrazione, che il Mediterraneo è la sede di un'unica civiltà, che è diventata la civiltà dell'Europa, e poi del mondo. Alessandro Barbero
La Storia del Mediterraneo in 20 oggetti è prima di tutto l'attestazione di un grande amore per il proprio oggetto di studio, il Mediterraneo, ed è percorsa dal desiderio di raccontarlo come veri e propri cantastorie. Carlo Vulpio, "Corriere della Sera"
Un libro originale che ripercorre quel che accadde nel piccolo oceano permeato di cultura del Mediterraneo. Un racconto che segue le tracce di alcuni oggetti: a volte ordinari, altre volte curiosi o strani, comunque in grado di raccontare la storia e infinite storie. Armando Torno, "Il Sole 24 Ore"
Seguiamo venti oggetti e la loro storia. Ci racconteranno l'anima di uno spazio geografico e culturale ricchissimo: il Mediterraneo.
Biographical notes
Amedeo Feniello insegna Storia medievale al Dipartimento di Scienze Umane dell'Università dell'Aquila. Per Laterza ha collaborato alla Storia mondiale dell'Italia (a cura di Andrea Giardina, 2017) e al libro di Paolo Ferri, Il cacciatore di comete. Diario di un'avventura nello spazio profondo (2020) ed è autore, tra l'altro, di Sotto il segno del leone. Storia dell'Italia musulmana (2011), Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca (2013), Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (con A. Vanoli, 2018), Storia del mondo. Dall'anno 1000 ai giorni nostri (con F. Canale Cama e L. Mascilli Migliorini, 2019) e I nemici degli Italiani (2020).
Alessandro Vanoli, storico, scrittore e divulgatore, è esperto di storia mediterranea. Ha insegnato all'Università di Bologna e per un breve periodo all'Università Statale di Milano, occupandosi di storia del Mediterraneo e della presenza islamica in Spagna e Sicilia. Da anni si occupa anche di comunicazione e divulgazione con progetti teatrali e attività didattiche legate alla conoscenza del mondo islamico e alla promozione della storia come parte irrinunciabile del rapporto tra culture differenti. Collabora con la RAI e con il "Corriere della Sera". Per Laterza è autore, con Amedeo Feniello, di Storia del Mediterraneo in 20 oggetti (2018).
Tags
Localization: Mare Mediterraneo
34.27377887, 23.55271228
34.27377887, 23.55271228
By the same author
PIETRE D'APPENNINO
A piedi sulle strade che raccontano la StoriaAlessandro Vanoli, Ponte alle Grazie
STORIA DEL MEDITERRANEO IN 20 OGGETTI
Amedeo Feniello,
Editori Laterza
STRADE PERDUTE
Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storiaAlessandro Vanoli, Feltrinelli Editore
STORIE DI PAROLE ARABE
Il racconto di un mondo mediterraneoAlessandro Vanoli, Ponte alle Grazie
LA SPAGNA DELLE TRE CULTURE
Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mitoAlessandro Vanoli, Viella Libreria Editrice
MIGRAZIONI MEDITERRANEE
Un mare in cui si è riflesso il mondoAlessandro Vanoli, Castelvecchi
NON MI RICORDO LE DATE!
La linea del tempo e il senso della storiaAlessandro Vanoli, Treccani
PAPA, NON PIÙ PAPA
La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonicoAutori Vari, Viella Libreria Editrice
STORIA DEL MEDITERRANEO IN 20 OGGETTI
Amedeo Feniello,
Editori Laterza
SOTTO IL SEGNO DEL LEONE
Storia dell'Italia musulmanaAmedeo Feniello, Editori Laterza
DALLE LACRIME DI SYBILLE
Storia degli uomini che inventarono la bancaAmedeo Feniello, Editori Laterza
DEMONI, VENTI E DRAGHI
Come l'uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismiAmedeo Feniello, Editori Laterza
STORIA DEL MONDO
Dall'anno 1000 ai giorni nostriLuigi Mascilli Migliorini, Editori Laterza
I racconti finalisti del concorso Che Storia! Edizione 2019-2020
TUTTA UN'ALTRA STORIA 3
I racconti finalisti del concorso Che Storia! Edizione 2019-2020Amedeo Feniello, Ledizioni
