Scritti e discorsi
            1904-1945
      
  
    Autore: 
          
      
  
    Editore: 
              
          
  
    Anno: 
              2022
          
  
    ISBN: 
              9788858848883
          
  
    DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          
    Autore: 
          
      Editore: 
              
          Anno: 
              2022
          ISBN: 
              9788858848883
          DRM: 
              Adobe (The downloaded file has the .acsm extension and is converted into the purchased format upon installation on your eReader)
          Description
Benito Mussolini è stato molte cose: il militante, l’uomo nuovo, il dittatore. Non più un funzionario, ma l’oppositore radicale nei confronti del passato; il volto e la voce della trasformazione violenta.
Perché rileggere i suoi scritti politici e i suoi discorsi? In Italia esiste un codice culturale e politico che si ripropone ogni volta che la democrazia entra in crisi. Questo codice esprime una “virtù della nazione” e una “italianità autentica” che evocano la mentalità totalitaria del regime fascista, con i suoi valori e i suoi linguaggi. L’antologia a cura di David Bidussa indaga il fascismo non solo come la storia di un regime politico, ma ancora di più come una cultura, perché con l’esperienza del regime nel nostro Paese non c’è ancora stato un confronto stringente. “La continuità dello Stato,” scrive Bidussa, “non ha significato solo permanenza degli apparati, ma anche di figure economiche, sociali e culturali.” Di conseguenza, l’obiettivo di questa ricostruzione nuova è entrare nella politica del Duce. Con un metodo che rivela angoli finora inesplorati: gli eventi cruciali sono messi in rapporto alle parole e alle immagini presenti nella comunicazione di Mussolini, allo scopo di mostrare la fisionomia della ragione pubblica dell’uomo che ha governato l’Italia per vent’anni e l’ha cambiata radicalmente. Cosa rimane del fascismo nell’Italia repubblicana? Fino a che punto le nostre idee di bene comune, di confine o di identità nazionale corrispondono a quel progetto? E quanto pesano le innovazioni dello stato sociale fascista nel nostro sistema?
Mussolini è stato figlio del suo secolo e artefice della propria epoca. In gran parte, anche della nostra. Ecco perché rileggere i suoi scritti e discorsi: per comprendere le origini dell’Italia di oggi e fare i conti col passato, che non è chiuso, non è sterile e, soprattutto, non è definitivamente alle nostre spalle.
Al ventennio fascista risale il cantiere politico e culturale di un’ideologia dell’italianità e della nazione che ha un’aria di famiglia con il vocabolario contemporaneo del nostro Paese. Rileggere Benito Mussolini significa indagare come si sia costruita l’Italia di oggi.
  
    
      Tags
  
    Tags: 
          
      
 Tags: 
          
      By the same author
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        GLI UOMINI E LA STORIA
                   Partecipazione e disinteresse nella storia d'Italia
Claudio Pavone, Bollati Boringhieri
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        GLI UOMINI E LA STORIA
                   Partecipazione e disinteresse nella storia d'ItaliaClaudio Pavone, Bollati Boringhieri
12,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        IL PASSATO AL PRESENTE
                   Raccontare la storia oggi
Paolo Rumiz, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        IL PASSATO AL PRESENTE
                   Raccontare la storia oggiPaolo Rumiz, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli
2,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        LA MISURA DEL POTERE
                   PIO XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948
David Bidussa, Solferino
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        LA MISURA DEL POTERE
                   PIO XII e i totalitarismi tra il 1932 e il 1948David Bidussa, Solferino
9,99 €
          
      
      
          IL FASCISMO GIORNO PER GIORNO
      
      
Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei suoi contemporanei
                  
  
            
  
    
            
                
    
        
              
        
      
              
    
    
  Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei suoi contemporanei
                                      
                    
                    
                                  
              7.99 €
            
                        
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        IL FASCISMO GIORNO PER GIORNO
                   Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei suoi contemporanei
AA. VV., Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        IL FASCISMO GIORNO PER GIORNO
                   Dalle origini alla marcia su Roma nelle parole dei suoi contemporaneiAA. VV., Feltrinelli Editore
7,99 €
          
      
  39
  -41
  
    
  
    
            
        
            
        
      
            
        PENSARE STANCA
                   Passato, presente e futuro dell'intellettuale
David Bidussa, Feltrinelli Editore
            
            
    
    
    
      
            
    
    
          
    
      
    
  
        
      
            
        PENSARE STANCA
                   Passato, presente e futuro dell'intellettualeDavid Bidussa, Feltrinelli Editore
11,99 €
          
      
          